Come coltivare la Scilla siberica: il falso Giacinto

27 Ottobre 2022 GIARDINO

coltivare la scilla

Possiamo coltivare la Scilla siberica in giardino se stiamo cercando una pianta tappezzante con una bella fioritura primaverile. I suoi bellissimi fiori azzurri, alti appena 15 cm, spuntano infatti numerosi tra marzo e aprile creando dei veri tappeti colorati.

Le Scille sono un genere di piante della famiglia delle Asparagacee, che comprende molte specie differenti. Come la Scilla bifolia, la Scilla litardierei con i fiori riuniti a grappolo o la Scilla peruviana con fiori blu-viola. La Scilla siberica è molto diffusa ed è apprezzata per le belle infiorescenze ed è conosciuta come falso Giacinto.

Tutte le Scille sono piante bulbose e si coltivano allo stesso modo.

Dove coltivare la Scilla siberica

Sia che venga coltivata in vaso o in giardino, la Scilla gradisce posizione assolate dove esprime al meglio la sua fioritura. Ma cresce bene anche in mezz’ombra.

Come coltivare la Scilla in giardino e in vaso

I bulbi di Scilla si piantano, in giardino o in vaso, in autunno, tra settembre e dicembre. In inverno rimarrà sottoterra e inizierà a germogliare e fiorire con l’inizio della primavera.

Per la coltivazione in giardino vi suggeriamo di preparare le buche, che dovranno essere profonde il doppio della grandezza del bulbo. Per migliorare la fioritura possiamo inserire nel fondo delle buche una dose di concime granulare per piante da fiore o di stallatico pellettato. Non avrà bisogno di altre concimazioni.

Per la coltivazione in vaso possiamo usare un terriccio specifico per piante da fiore, avendo cura di stendere sul fondo del vaso uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa. In primavera possiamo stimolare la fioritura aggiungendo all’acqua per l’irrigazione una dose di fertilizzante liquido per piante da fiore. Sarà sufficiente farlo ogni 15 giorni

Come irrigare la Scilla siberica

La Scilla richiede un’irrigazione regolare, in particolare se coltivata in vaso. In giardino possiamo contare sulle piogge e una maggiore umidità del suolo.

Attenzione alla presenza di acqua nel sottovaso per troppo tempo. Tutte le piante bulbose temono gli eccessi idrici poiché provocano marciumi nel bulbo.

Come comportarsi al termine della fioritura

Al termine del ciclo di vita, dopo la fioritura, le piante tendono ad appassire e le foglie ingialliscono. Possiamo potarle quando sono secche e possiamo lasciare i bulbi nel terreno: torneranno a fiorire la prossima primavera. In alternativa possiamo toglierli dalla terra e conservarli in un luogo asciutto e buio, in attesa di ripiantarli il prossimo autunno.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *