Come coltivare la Sanvitalia sul terrazzo: per amanti del giallo!

1 Febbraio 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO ,

coltivare la Sanvitalia

La Sanvitalia (Sanvitalia procumbens) è una piccola piantina annuale originaria del Messico caratterizzata da una abbondante fioritura, con tante piccole margherite gialle, che dura tutta l’estate.

La pianta ha un portamento tappezzante e in giardino viene utilizzata nelle bordure fiorite o nei giardini rocciosi. Ma possiamo coltivarla con successo anche in vaso per dare un tocco di giallo al nostro terrazzo! La coltivazione in vaso di permette infatti di enfatizzare il portamento ricadente di questa pianta: se coltivata correttamente crea una cascata di fiori.

I fiori hanno petali di color giallo brillante e una parte centrale più scura. Sono larghi circa 2-3 cm di diametro ma durano sulla pianta dall’inizio dell’estate fino alla fine dell’autunno.

In realtà possiamo scegliere tra differenti ibridi di Sanvitalia: ci sono varietà con capolini doppi, con fiori più grandi e anche con petali arancioni.

Dove coltivare la Sanvitalia

Se coltiviamo la Sanvitalia in pieno sole riusciremo a ottenere un cespuglio denso e una ricca fioritura. Ma cresce bene anche in mezz’ombra.

Non teme il caldo estivo ma va in sofferenza sotto i 10°C.

Come rinvasare la Sanvitalia

Dopo l’acquisto possiamo rinvasare la Sanvitalia nel vaso destinata a ospitarla. Vanno benissimo le balconette rettangolari, da agganciare al balcone per creare una cascata di fiori. Per ottenere un effetto spettacolare possiamo abbinarla con altre piante da fiore ricadenti: come per esempio la Lobelia con le sue cascate di graziosi fiorellini blu o la Diascia con infiorescenze rosa.

Stendiamo sul fondo uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso e, dopo aver posizionato le piantine, riempiamo con un terriccio specifico per piante da fiore. Pressiamo leggermente e irrighiamo generosamente.

Il terriccio del rinvaso contiene le sostanze nutritive per le prime settimane. Per stimolare la fioritura aggiungiamo una dose di fertilizzante liquido per piante da fiore all’acqua per l’irrigazione. Ogni 15 giorni durante la fase vegetativa, quindi da maggio a settembre.

Come irrigare la Sanvitalia

Avendo steli molto sottili, soffre se sottoposta a stress idrici e tende a seccare. È quindi importante garantire un terriccio sempre umido.

In estate irrighiamo in modo regolare e generoso.

Evitiamo i ristagni idrici nel sottovaso che possono provocare marciumi radicali e malattie fungine: dopo l’irrigazione svuotiamoli sempre.

Come curare la Sanvitalia

Oltre a sole, acqua e fertilizzanti la Sanvitalia non ha bisogno d’altro.

Man mano che i fiori appassiranno, togliamoli: in questo modo stimoliamo la produzione di nuove infiorescenze, ottenendo una fioritura più abbondante e prolungata.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *