Come coltivare la Pyracantha in giardino

24 Ottobre 2023 GIARDINO

coltivare la phyracantha

Possiamo coltivare la Pyracantha come esemplare singolo in giardino ma di solito viene utilizzati per realizzare siepi. Specialmente le siepi “difensive” di confine poiché è spinosa. Una caratteristica contenuta nel suo nome: Pyracantha deriva infatti dall’unione delle parole greche pyros (fuoco) e acanthos (spinoso), quindi “fuoco spinoso”. Il “fuoco” deriva probabilmente dal colore delle sue bacche che “incendiano” i cespugli in autunno o dal dolore che provocano le spine.

La Pyracantha, anche nota come Agazzino, è un arbusto sempreverde le cui dimensioni possono arrivare oltre i 2 metri di altezza ed è una pianta molto rustica e quindi adatta a qualsiasi giardino italiano.

Possiamo coltivarla anche in vaso come alberello per adornare un terrazzo.

La fioritura inizia tra aprile e maggio e i rami si riempiono di piccoli fiori bianchi profumati che abbelliscono la pianta. Alla scomparsa dei fiori, tra settembre e febbraio, compaiono le bacche (o meglio drupe) che accendono la pianta con i colori caldi e vivaci, tra il rosso e l’arancio: un cibo ghiotto per alcuni uccellini selvatici.

Dove coltivare la Pyracantha

Scegliamo una zona del giardino calda e ben soleggiata per coltivare la Pyracantha, la quale non disdegna però anche la mezz’ombra, ma in tal caso dovremo rinunciare a una copiosa fioritura.

Non teme il vento e il freddo e resiste molto bene all’inquinamento, perciò possiamo coltivarla in qualunque ambiente, anche urbano.

Possiamo mettere a dimora la Pyracantha a fine autunno o all’inizio della primavera, se godiamo di un clima temperato che non dev’essere quindi né troppo freddo né torrido.

Come coltivare la Pyracantha

Possiamo coltivare la Pyracantha in giardino con qualsiasi tipo di terreno. Nel caso in cui vogliamo comporre una siepe e quindi coltiviamo più Pyracanthe, dobbiamo mettere a dimora gli arbusti ad almeno 60 centimetri l’uno dall’altro e ricordarci di potarli regolarmente per favorire una crescita ordinata.

Come concimare la Pyracantha

Per incrementare la fioritura usiamo un concime granulare a lenta cessione in autunno e in primavera.

Come irrigare la Pyracantha

Se la coltiviamo in giardino è una pianta quasi autonoma. Procediamo con un’innaffiatura contenuta se non piove per un lungo periodo nei mesi primaverili ed estivi. In inverno è sufficiente una volta al mese.

Come potare la Pyracantha

Potiamo le siepi di Pyracantha a febbraio, in estate dopo la fioritura e infine a settembre. È una pianta vigorosa di rapida crescita, che può crescere di diversi centimetri in una primavera.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *