Come coltivare la Potentilla fruticosa in vaso sul terrazzo

4 Aprile 2023 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Potentilla

Possiamo coltivare la Potentilla fruticosa nei nostri balconi e terrazzi se abbiamo una zona in mezz’ombra che vogliamo colorare con una florida fioritura.

La Potentilla fruticosa è un arbusto da fiore che forma cespugli molto decorativi e da maggio fino ai primi freddi, verso ottobre, produce tanti piccoli fiori dalla caratteristica forma di coppa. È anche nota con il nome di Cinquefoglie. Il colore più diffuso è il giallo, cui si aggiungono le varietà rosse o arancioni con le quali possiamo creare festosi effetti cromatici.

Possiamo coltivare la Potentilla in un vaso abbastanza capiente e profondo e per chi possiede un giardino sarà una bella alternativa per decorare bordure e aiuole in mezz’ombra e in giardini rocciosi.

Le foglie sono di un bel colore verde intenso e persistono sulla pianta da aprile fino a novembre. In inverno la pianta entra in riposo vegetativo per poi tornare a germogliare nella prossima primavera.

Il suo nome deriva dal latino potens (= potenti proprietà curative) e dal diminutivo illa, a significare che in questo fiore, seppur piccolo, sono racchiuse elevate proprietà curative. Durante il Rinascimento si studiarono e valorizzarono molto gli effetti di queste piante, ma le proprietà medicinali, in realtà, sono oggi ridimensionate a tenui azioni astringenti e terapeutiche.

Dove coltivare la Potentilla

Nel nostro paese la Potentilla cresce bene all’aperto durante tutto l’anno. Nonostante la varietà dei climi italiani, questa pianta si adatta facilmente e infatti tollera il caldo intenso, il freddo e i venti. Consigliamo però di evitare la coltivazione nelle zone marine.

Fiorisce sia se la poniamo al sole sia in mezz’ombra. Nella stagione invernale, dobbiamo proteggere le radici dal gelo: è sufficiente stendere uno spesso strato di pacciamatura con corteccia alla base delle piante.

Come coltivare la Potentilla in vaso

Per coltivare la Potentilla in vaso dobbiamo scegliere un contenitore piuttosto profondo e ampio, con dimensioni di almeno 40x40x40 cm.

Prima di tutto stendiamo sul fondo del vaso uno strato di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso e proteggere le radici da malattie fungine e asfissie radicali. Dopo aver posizionato la piantina, possiamo riempire il vaso con un terriccio specifico per piante da fiore. Proseguiamo poi pressando leggermente ma con vigore il substrato e completiamo con una abbondante irrigazione.

Il terriccio contiene le sostanze nutritive per le prime settimane dopo il rinvaso. Programmiamo poi un ciclo di concimazioni con un fertilizzante liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua per l’irrigazione. Lo useremo soprattutto nel periodo di sviluppo vegetativo, da marzo fino a ottobre, ogni 15 giorni. In inverno possiamo sospendere per riprendere con l’inizio della primavera.

Come irrigare la Potentilla

Per la coltivazione in vaso dovremo rispettare dei cicli di irrigazione periodici, ponendo sempre attenzione a mantenere il terriccio umido.

Come potare la Potentilla

La Potentilla non richiede potature. In caso necessitiamo di regolare la crescita della pianta o la sua forma, possiamo potare nel tardo autunno quando la pianta avrà perso tutte le foglie.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *