Come coltivare la Portulaca in vaso e in giardino

19 Aprile 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Portulaca

Possiamo coltivare la Portulaca sul terrazzo se stiamo cercando una pianta con fioriture lunghe e persistenti: la Portulaca grandiflora resta in fiore da giugno a ottobre.

La Portulaca è una pianta rustica e molto diffusa nel Mediterraneo: nelle zone costiere cresce anche spontaneamente.

La varietà che viene maggiormente coltivata a scopo ornamentale è la Portulaca grandiflora, disponibili con fiori doppi o singoli. Ha fusti rossi semi prostrati, foglie strette e cilindriche come quelle del Rosmarino e grandi fiori, grandi circa 2,5 cm, di tantissimi colori. Esiste anche una Portulaca che si mangia: si chiama Portulaca oleracea sativa ed è conosciuta come Porcellana o Erba Grassa.

Dove coltivare la Portulaca

Tollera bene il caldo, anche quello secco dell’estate, ma teme il freddo. Sotto i -5°C la pianta non sopravvive. In caso di coltivazione in giardino possiamo usare la Portulaca come pianta perenne solo nelle regioni più calde. Nelle zone del nord con inverno rigidi la Portulaca viene usata come pianta annuale. In alternativa possiamo coltivarla in vaso e spostarla in una serra fredda durante l’autunno e l’inverno.

Come seminare la Portulaca

In caso di coltivazione in giardino dovremo preparare il letto di semina, lavorando il terreno con un rastrello a una zappa per renderlo morbido e soffice. In questa fase integriamo nel suolo un concime naturale come lo stallatico pellettato o un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore. Prima di procedere alla semina, lasciamo passare qualche giorno anche una settimana. In questo periodo irrighiamo la aiuola: le eventuali erbe infestanti germoglieranno e sarà facile per noi individuarle ed estirparle.

Se invece coltiviamo la Portulaca in vaso, stendiamo uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo per migliorare il drenaggio e riempiamo il contenitore con un terriccio biologico.

La semina all’aperto si effettua in aprile e maggio per ottenere fioriture da giugno a ottobre. All’atto della semina manteniamo una distanza di circa 15 cm tra ogni piantina e copriamo il seme con un velo di terriccio (circa 0,5 cm). Concludiamo irrigando delicatamente, possibilmente nebulizzando l’acqua con una pompa.

Come concimare la Portulaca

In caso di coltivazione in giardino la dose di fertilizzante incorporata all’atto della semina sarà sufficiente per tutta la stagione. Se la coltiviamo come pianta perenne potremo ripetere l’applicazione all’inizio dell’autunno e della primavera.

Se invece coltiviamo la Portulaca in vaso dovremo prevedere un ciclo di concimazioni poiché le sostanze nutritive contenute nel terriccio tendono a esaurirsi. Da maggio a settembre possiamo utilizzare un fertilizzante liquido per piante da fiore, da diluire nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni.

Come irrigare la Portulaca

Dopo la semina dovremo naturalmente irrigare regolarmente la aiuola o il vaso finché non saranno spuntate e cresciute le piantine.

Le Portulache adulte sono piante rustiche, abituate ai climi caldi ed è più facile farle ammalare per un eccesso di acqua che per la siccità. Nella coltivazione in giardino si accontenta delle piogge e irrigheremo solo in caso di lunghi periodi siccitosi e durante i mesi estivi più caldi.

Se invece coltiviamo la Portulaca dovremo irrigarla periodicamente poiché le radici non potranno andare a cercare umidità in profondità nel suolo. Irrighiamo quando il terriccio risulta completamente asciutto. Al termine dell’irrigazione svuotiamo l’acqua in eccesso dai sottovasi. La Portulaca teme gli eccessi di umidità che provocano asfissia e marciumi radicali e conseguenti malattie fungine.

Come potare la Portulaca

La Portulaca non si pota. Se il clima è favorevole tende però a svilupparsi quasi come una infestante. Per contenere la forma e lo sviluppo, possiamo cimare i rami più lunghi all’inizio della primavera.

2 Commenti

  • Anna Maria
    -

    ho sempre amato questa piantina rustica ma cosi colorata e resistente ! dove posso trovare le sementi a Milano città ? grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, a questo link trova la mappa dei punti vendita che distribuiscono i nostri prodotti: mappa. Non possiamo però avere la certezza che abbiano in negozio la disponibilità di semi di Portulaca: nella mappa trova anche i numeri di telefono e le suggeriamo di verificare per evitare viaggi inutili.
      In alternativa può acquistarle online: a questo link trova la Portulaca semplice e a questo la Portulaca doppia.
      Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *