Se state cercando un arbusto con fioriture esclusive e molto prolungate vi suggeriamo di coltivare la Polygala. Si tratta di un arbusto sempreverde che dona dei fiori viola molto appariscenti in primavera, che rimangono sulla pianta fino all’autunno.
La Polygala, chiamata anche Mirtifoglio (Polygala myrtifolia), è un arbusto perenne sempreverde con foglie di colore verde scuro e forma lanceolata molto simili a quelle del Mirto. Si distingue invece per le particolari infiorescenze.
La Polygala può essere coltivata in giardino in gran parte dell’Italia, poiché resiste fino a -5°C. Nelle zone con inverni più rigidi possiamo coltivarla in grandi vasi.
Dove coltivare la Polygala
In giardino può essere coltivata all’interno di siepi o come esemplare singolo, avendo cura di potarla a forma di alberello. Può raggiungere i 3 metri di altezza e larghezza, quindi scegliamo un luogo adeguato.
È una pianta resistente e molto rustica: sopporta bene anche i climi marini, la salsedine e i venti caldi. È quindi adatta per un giardino al mare o costiero.
Per ottenere fioriture più ricche, meglio optare per una posizione soleggiata o molto luminosa.
Come irrigare la Polygala
Le piante giovani e appena trapiantate devono essere curate nel primo anno, finché le radici non si saranno ben sviluppate.
È una pianta che tollera anche brevi periodi di siccità, ma per un corretto sviluppo è bene mantenere sempre umido il terriccio.
Come concimare la Polygala
In autunno e in primavera, distribuiamo alla basa della pianta un concime granulare per piante da fiore. In alternativa possiamo usare un fertilizzante organico, come lo Stallatico pellettato.
Se coltiviamo la Polygala in vaso possiamo utilizzare un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore. Sarà sufficiente diluire una dose nell’acqua per l’irrigazione. Una volta ogni 15 giorni in primavera e in estate e una volta al mese in autunno e inverno. Periodicamente, ogni 2/3 anni, è bene sostituire il terriccio superficiale del vaso con un nuovo substrato per piante da fiore.
Come coltivare la Polygala in inverno
Il freddo fino a -5°C non è un problema per la Polygala e può essere allevata in giardino in gran parte dell’Italia. Le gelate invernali tendono a far diventare rosse le foglie: è un segnale d’allarme di malessere.
Per evitare rischi, prima dell’arrivo dell’inverno stendiamo uno strato di pacciamatura alla base della pianta per proteggere le radici. Possiamo utilizzare della paglia oppure della corteccia di pino per un risultato esteticamente migliore.
Se coltiviamo la Polygala in vaso, in inverno, quando le temperature minime si avvicinano agli 0°C, spostiamola in una serra fredda.
Lascia un commento