Come coltivare la Pimpinella o Salvastrella

20 Settembre 2019 ORTO

Coltivare la Pimpinella

Ci sono tanti motivi per coltivare la Pimpinella nell’orto o in un vaso sul terrazzo. La Pimpinella (Sanguisorba minor), detta anche Salvastrella, è una pianta erbacea perenne variamente diffusa in tutta Italia, specialmente nel nord mentre è assente nelle grandi isole. È una pianta rizomatosa e cresce sulle rocce, nelle scarpate e nei luoghi erbosi dai 0 ai 1.300 m. Non va confusa con la Pimpinella anisum, detta Anice comune.

I fusti possono crescere fino a 60 cm e sono semplici o ramificati solo in alto. Sorreggono dei piccoli fiori senza petali di colore rosso scuro. Le foglie sono sempreverdi hanno un margine seghettato.

Viene coltivato e ricercato per le proprietà terapeutiche delle sue radici, come digestivo e astringente. Ma le foglie, con un sapore simile al cetriolo, vengono utilizzate anche in cucina, per insaporire insalate, minestre, formaggi e verdure cotte. È uno degli ingredienti della salsa verde tedesca (Grüne Soße), deliziosa su patate, tartine e carni bianche.

Coltivare la Pimpinella: attenzione ai ristagni d’acqua

La Pimpinella predilige climi temperati e freddi ed è resistente al gelo. Cresce bene al sole ma anche in luoghi semi ombreggiati. Può essere coltivata anche in vaso, utilizzando un terriccio universale.

La Pimpinella si può seminare all’aperto in marzo-aprile e in seguito in settembre-ottobre. Possiamo anticipare il raccolto seminandola in serra protetta a febbraio-marzo.

In questo modo avremo un raccolto di Pimpinella da maggio fino a ottobre.

Il terreno deve essere sempre umido e in particolare nei mesi caldi è importante predisporre un corretto ciclo di irrigazione. Nella coltivazione in vaso è bene fare attenzione ai ristagni d’acqua nel sottovaso: è una pianta che soffre il contatto con l’acqua che provoca marciumi e asfissia radicale. All’atto della semina, è bene stendere uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa sul fondo del vaso, in modo da evitare il contatto delle radici con i ristagni.

Per ottenere una maggiore produzione di foglie possiamo togliere i fiori alla loro comparsa.

Coltivare la Pimpinella

La ricetta: la salsa verde tedesca

INGREDIENTI:
30 grammi di erbe miste (Borragine, Cerfoglio, Erba cipollina, Prezzemolo, Pimpinella, Crescione e Acetosa)
25 grammi di Crescenza
1 uovo sodo
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaio di olio
1 cucchiaio di noci
Un pizzico di sale

PREPARAZIONE:
Tritare insieme le erbe, quindi unire tutti gli ingredienti e ridurre in purea fino a ottenere una salsa. Si conserva in frigorifero coperta da un foglio di pellicola per alimenti per alcuni giorni.
La salsa verde è ottima sia per condire piatti di patate o carne oppure come accompagnamento di formaggi e spalmata su pane bianco per la creazione di tartine e antipasti.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *