Come coltivare la Passiflora sul terrazzo

21 Giugno 2019 CASA-TERRAZZO ,

Coltivare la Passiflora

Il principale motivo per coltivare la Passiflora sul terrazzo è rappresentato dai suoi fiori caratterizzati da una bellezza geometrica suggestiva. In realtà ha anche un bel fogliame decorativo e, crescendo velocemente, è perfetta per ricoprire archi e pergolati in giardino e per coprire spalliere in grandi vasi sul terrazzo. Inoltre è rustica, tollera il caldo, sopporta il freddo e non la spaventa lo smog.

Coltivare la Passiflora

Coltivare la Passiflora: il Fiore della Passione

La Passiflora (Passiflora caerulea) è un rampicante sempreverde e dal fusto principale partono rami che si allungano rapidamente, anche fino a 12 metri di lunghezza, per coprire completamente i grigliati su cui si aggrappano grazie a viticci molto singolari prodotti dai rami.

Ha foglie palmate verde smeraldo e, in estate, appaiono larghi fiori violetti o azzurri sfumati in bianco, seguiti da innumerevoli frutticini gialli, commestibili ma aciduli.

La Passiflora (Passiflora caerulea) è detta anche Fiore della Passione, poiché i monaci gesuiti lessero nella sua forma i simboli della passione di Cristo, con gli stami che ricordano dei chiodi e la corolla una corona, e gli attribuirono questo soprannome.

Consigli per la coltivazione: meglio al sole!

Ama il clima mite, le posizioni soleggiate e riparate dai venti freddi, tollera una leggera penombra. Sopporta il caldo e il freddo: se la parte aerea è danneggiata dal gelo, rinasce dalla base.

Gradisce innaffiature abbondanti dalla primavera all’estate per ottenere una ricca vegetazione.

Per la coltivazione in vaso possiamo usare un terriccio specifico per piante da fiore, avendo cura di posizionare uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo del contenitore per migliorare il drenaggio dell’acqua.

Poichè nelle piante coltivate in vaso le sostanze nutritive sono limitate al terriccio contenuto nel vaso, è importante prevedere un ciclo di concimazioni. Durante la fase vegetativa, in primavera e in estate, possiamo utilizzare un concime granulare per piante da fiore ogni 3/4 mesi, oppure integrare l’acqua per l’irrigazione con una dose di fertilizzante liquido per piante fiorite ogni 7-10 giorni.

A fine inverno si tagliano i tralci colpiti dal gelo e si accorciano di un terzo i rami principali senza toccare i getti corti e sottili, perché sono quelli che porteranno i fiori. È anche il periodo giusto per distribuire una modesta quantità di concime in granuli al piede del fusto, per aiutare la ripresa primaverile.

La Passiflora è adatta ai giardini di città, essendo abbastanza resistente all’inquinamento.

6 Commenti

  • Anna Mary
    -

    Sono una patita del giardinaggio… In continua ricerca di piante da coltivare in vaso avendo un terrazzo….

    • Sementi Dotto
      -

      Anche noi! Speriamo che nel nostro blog possa trovare nuove idee!

  • Giulia
    -

    Ciao! Io ho una pianta di passiflora presa l anno passato in un vivaio e travasata in balcone! Quest’inverno l’ho coperta con del tessuto non tessuto ed ha resistito benissimo! Qualche giorno fa l’ho “spogliata”. Ho notato che aveva fatto delle gemme che peró si sono seccate. Non sono riuscita tutto l’anno passato a farla fiorire, le gemme si seccavano sempre! Ho inserito nel vaso (uno ogni 2 mesi) dei bastoncini di concime, ma non vorrei sbagliare qualcosa. Non ho un gran pollice verde ma mi impegno molto! 🙂 cosa può succedere alle gemme per seccarsi sempre??
    Grazie delle eventuali risposte
    Giulia

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, le gemme disseccate non daranno origine ai germogli. I motivi potrebbero essere molti. Le consigliamo di esporre al caldo e in una zona soleggiata la pianta. Inoltre dovrà irrigarla ma senza esagerare: il terriccio deve rimanere umido, ma non fradicio, perchè la Passiflora teme i ristagni idrici. Anche la concimazione deve essere effettuata, ma con criterio e senza esagerare: una concimazione eccessiva infatti farà crescere molte foglie e pochi fiori. Buon giardinaggio!

  • Elizabet
    -

    Buongiorno,vorrei acquistare una clematide……..me ne sono innamorata a prima vista! Ho un balcone che fa anche da passaggio comune agli’altri condomini,quindi non posso mettere un vaso molto grande,al massimo uno alto 50 cm e largo 22×51……….quale varietà di clematide mi consigliate?
    Il balcone e molto soleggiato.
    Grazie mille in anticipo

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, un po’ tutte le varietà di Clematis si possono adattare al suo spazio e al tipo di vaso. L’unico dubbio è sul “balcone molto soleggiato”: le Clematis vogliono infatti un ambiente molto luminoso ma è bene proteggere la base della pianta dal sole diretto (con pacciamatura o con altre piante più basse). Le Clematis vanno bene al sole, ma dipende da quale “sole”: se lei vive al nord non c’è problema, ma se lei vive in Sicilia è meglio coltivarle in mezz’ombra per proteggerle. Possiamo suggerirle la Clematide armandii oppure la Clematis montana grandiflora. Attenzione ai ristagni idrici e alle potature! Chieda al rivenditore maggiori informazioni sul periodo ideale per la potatura in base alla varietà che sceglierà. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *