Come coltivare la Niembergera in giardino

25 Aprile 2023 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Nierembergia

Possiamo coltivare la Niembergera in giardino se stiamo cercando una pianta tappezzante con lunghe fioriture che iniziano in primavera e arrivano fino all’autunno. Sono molto rustiche e a bassa manutenzione: sono ideali per i giardini rocciosi o per “colorare” le bordure. Ma possiamo coltivarle con successo anche in vaso.

La Niembergera è un genere di piante della famiglia delle Solanacee, vicine parenti delle Petunie. Sono piante perenni originarie dell’America meridionale, in alcuni casi sempreverdi in altri con foglie caduche.

Producono cespugli tondeggianti e molto compatti, alti solo 25 cm.

I fiori hanno una forma campanulata, come le cugine Petunie, e possono essere di colore viola, lilla, bianco o blu.

Dove coltivare la Niembergera

Tollera il freddo fino a -10°C e può essere coltivata senza problemi un po’ in tutta Italia. Scegliamo un luogo soleggiato. Una scarsa luminosità porta a fioriture scarse.

Nei climi più rigidi possiamo coltivarla in vaso e spostarla in una serra fredda in inverno.

Come coltivare la Niembergera

Le piantine si trapiantano all’inizio della primavera.

Prepariamo le buche d’impianto con grandezza e profondità doppie rispetto ai vasi in cui è stata crescita la Niembergera. Distribuiamo sul fondo della buca un fertilizzante granulare specifico per piante da fiore.

La concimazione con il fertilizzante granulare andrà ripetuta quattro volte all’anno all’inizio di ogni stagione.

Come irrigare la Niembergera

Le piantine appena trapiantate in giardino e quelle coltivate in vaso devono essere irrigate con regolarità, per mantenere il terriccio sempre umido.

In autunno, quando le temperature iniziano a scendere, riduciamo le irrigazioni per quasi sospenderle in inverno.

Va sempre evitata l’acqua in eccesso nel sottovaso e quella stagnante.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *