Come coltivare la Mostera deliciosa

5 Settembre 2023 CASA-TERRAZZO

coltivare la Mostera deliciosa

Possiamo coltivare la Monstera deliciosa per apprezzare quelle che sembrano foglie “mostruose” ma solo di nome! È una pianta con un portamento elegante, quasi scultoreo e può arricchire qualsiasi zona della nostra casa grazie alle sue dimensioni. Il nome scientifico “monstera” fa riferimento proprio alle dimensioni notevoli delle sue foglie. Nel suo habitat naturale, cioè le foreste tropicali del centro America, le foglie possono anche superare un metro di lunghezza!

Le foglie inoltre presentano dei buchi e delle rientranze. In natura servono per far circolare meglio il vento senza piegare i fusti. Possiamo quindi aggiungere anche questo elemento estetico e decorativo per la scelta di una Monstera nel nostro salotto. Solo quando diventano “vecchie”, queste belle foglie a forma di cuore presentano tali fori.

Ma il suo nome completo è Monstera deliciosa. Il secondo aggettivo deriva dal fatto che in natura produce un frutto che dicono essere molto buono. Il nostro clima non è adatto per la fruttificazione di questa pianta.

La Monstera ci terrà compagnia per moltissimo tempo, infatti può vivere oltre trent’anni. Le foglie permangono sulla pianta anche fino a cinque anni, per poi cadere e lasciare il posto alle giovani foglie.

Un aiuto prezioso ci viene infine da questa pianta. La Monstera ha la capacità di assorbire gli inquinanti indoor: in particolare è efficace contro la formaldeide e l’inquinamento elettromagnetico.

Come coltivare la Monstera deliciosa

Pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Araceae, le terre di origine della Monstera deliciosa sono le foreste tropicali del Messico. Grazie alle sue radici aeree nel suo habitat si arrampica sugli altri alberi: questa tendenza nasce dal bisogno di ricercare più luce che nelle foreste è presente maggiormente in alto.

La Monstera deliciosa può resistere anche fino a 10 °C, ma temperature comprese tra i 18 e i 25 °C sono l’ideale, ecco perché è una perfetta pianta d’appartamento.

All’interno della nostra abitazione scegliamo una posizione luminosa, ma senza esporre la pianta ai raggi solari diretti, che potrebbero bruciare le foglie. È facile capire se risente della mancanza di luce, poiché nelle nuove foglie non si formano i fori: cerchiamo quindi un’altra collocazione più luminosa.

Come rinvasare la Monstera

Prima di trasferire la Monstera deliciosa nel vaso che la ospiterà stendiamo sul suo fondo uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso. Per il rinvaso utilizziamo un terriccio specifico per piante verdi. Poggiamo la pianta nel centro e delicatamente riempiamo gli spazi con il substrato. Infine pressiamo leggermente il terriccio e annaffiamo generosamente per favorire il contatto delle radici con il suolo.

È sufficiente rinvasarla ogni 2/3 anni, all’inizio della primavera verso aprile, finché la pianta non avrà raggiunto la dimensione che preferiamo. Per le piante più grandi, limitiamoci a sostituire il terriccio superficiale con un nuovo substrato ogni anno.

L’irrigazione

Periodicamente e con moderazione dobbiamo irrigare la pianta. Nei mesi primaverili ed estivi procediamo ogni 5/10 giorni, valutando anche il clima e le temperature ambientali. Dall’autunno fino all’inverno riduciamo le irrigazioni e innaffiamo solo quando il terriccio risulta asciutto al tatto. Poiché questa pianta non va in riposo vegetativo, anche in inverno non dobbiamo far trascorrere troppo tempo tra un’innaffiatura e l’altra.

In estate, quando le temperature si alzano e in inverno quando è in funzione il riscaldamento, vaporizziamo le foglie ogni giorno con acqua demineralizzata, per evitare che i loro bordi secchino o diventino scuri.

Come concimare la Monstera deliciosa

Da aprile a ottobre, diluiamo una dose di fertilizzante liquido per piante verdi nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni: otterremo così nuove foglie e aiuteremo la pianta a crescere correttamente.

In autunno e inverno riduciamo la concimazione a 1 volta al mese.

2 Commenti

  • Luisa
    -

    Buongiorno ho una monstera che vedo un po’ sofferente le foglie sono cadenti e non crescono come dovrebbero grandi e forate, rimangono piccole, al centro del vaso ho messo un supporto per sostenerla, il un vaso ne contiene due o tre piante unite, cerco di tenerla in un punto dove c’è più luce ma senza risultati.

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, è difficile dare una risposta senza vedere la pianta. Se i rami sono deboli e le foglie tendono al giallo, potrebbe essere un eccesso idrico. Ma un indebolimento della pianta può essere causato anche da altri fattori, per esempio parassiti e malattie fungine. Ci domandiamo se il vaso è sufficientemente grande per contenere 3 piante o se stanno litigando per contendersi le risorse. Ha effettuato concimazioni regolari? In caso negativo le suggeriamo si usare un fertilizzante liquido, specifico per piante verdi d’appartamento (link): il formato liquido è subito disponibile per le radici e dovremmo vedere subito i risultati.
      Se vuole ci può inviare delle foto come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook a questo link https://www.facebook.com/sddspa.
      Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *