Come coltivare la Melissa

21 Aprile 2023 ORTO

coltivare la melissa

Ci sono tanti motivi per coltivare la Melissa in giardino o sul terrazzo. Anzitutto per i fiori e le sue foglie profumate, ma anche perchè è una pianta rustica e che richiede poche cure.

La Melissa (Melissa officinalis) è una pianta erbacea perenne e si sviluppa in fitti cespugli. La pianta è ricoperta da una lieve peluria e le sue foglie di colore verde smeraldo sono leggermente dentellate ai bordi.

I fiori sbocciano da aprile fino a ottobre e in cucina si usano sia le foglie che hanno un interessante aroma di limone, sia i fiori come fiori commestibili per decorare le portate. Si usa sia fresca sia essiccata.

Viene usata dall’uomo fin dall’antichità e c’è una sua traccia anche nella mitologia greca. Il nome Melissa arriva dal greco meli che significa ape, da cui deriva anche la parola miele.

Oltre alla Melissa officinalis esiste anche la Melissa Moldavica (Dracocephalum moldavica) particolarmente resistente al freddo visto che cresce spontaneamente in Siberia. È una pianta annuale a fusto eretto e più raggiungere i 60/100 cm in altezza. Le foglie di colore verde scuro sono ricoperte da corti peli che la rendono morbida al tatto. I fiori sbocciano da aprile a ottobre e sono composti da un calice tubolare bilabiato di circa 10 cm di colore viola chiaro. Si utilizzano le foglie e i getti più giovani per dare alle preparazioni un delicato profumo di Limone: si usa per aromatizzare il pesce, le insalate e le macedonie oppure per preparare salse, tè e bevande.

Dove coltivare la Melissa

Ci sono diverse varietà ma in genere tollera il freddo fino a -10°C e possiamo facilmente coltivarla sia in vaso sia giardino in tutta Italia.

Scegliamo una posizione soleggiata per stimolare una fioritura più abbondante. Cresce bene anche in mezz’ombra, che è anzi indicata per i giardini del sud Italia.

Come seminare la Melissa

Se la coltiviamo in giardino, nell’orto o per realizzare una bordura profumata di Limone, dovremo prima preparare il letto di semina. Smuoviamo il terreno, togliamo sassi e radici di erbe infestanti e integriamo nel suolo un concime naturale, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare consentito in agricoltura biologica.

La semina all’aperto si effettua da aprile a giugno. Possiamo anticiparla già a marzo però va effettuata in una serra protetta. Ricopriamo il seme con un velo di terra (circa 0,5 cm) e manteniamo una distanza di circa 20 cm tra ogni piantina.

In caso di coltivazione invaso usiamo un terriccio biologico e sosteniamo lo sviluppo della pianta con un concime liquido biologico. Diluiamolo nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni da aprile fino a settembre.

Come irrigare la Melissa

Le piante appena seminate o trapiantate in giardino e quelle coltivate in vaso vanno irrigate regolarmente in modo da mantenere sempre umido il terreno.

Le piante adulte coltivate in giardino possono giovarsi delle piogge e interverremo solo in estate e in presenza di lunghi periodi di siccità. Quelle coltivate in vaso invece vanno sempre irrigate con regolarità.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *