Come coltivare la Magnolia soulangeana

7 Marzo 2023 GIARDINO

coltivare la Magnolia soulangeana

Possiamo coltivare la Magnolia soulangeana sia come pianta singola in giardino sia all’interno di grandi vasi sul terrazzo. Ma dà il meglio di sé quando viene coltivata in giardino.

La Magnolia soulangeana è un ibrido nato dall’incrocio tra due specie di origine cinese (la denudata e la liliiflora) ed è caratterizzata per l’esplosione di fiori che produce all’inizio della primavera, prima ancora che compaiano le foglie. Si tratta infatti di una pianta caducifoglia come la Magnolia stellata.

I fiori sono molto grandi e in alcune varietà possono raggiungere i 15 cm di larghezza. Sono di colore viola alla base e hanno corolle tondeggianti di color rosa intenso e bianche all’interno. Anche le foglie sono molto decorative: sono grandi, lucide, vellutate e di colore verde chiaro.

È un piccolo alberello che può raggiungere in maturità i 6 metri in altezza e fino a 4 metri in larghezza. Se desideriamo coltivarla in giardino scegliamo un luogo in cui possa svilupparsi liberamente. Non ama le potature che andranno ridotte al minimo: solo per togliere i rami danneggiati o secchi.

Dove coltivare la Magnolia soulangeana

Ama il sole e le posizioni riparate. Accetta la mezz’ombra solo nei climi più caldi.

Resiste bene al gelo fino a -10°C e tollera bene anche i venti freddi. Sono invece deleterie le gelate tardive che possono danneggiare i boccioli e i germogli.

Tollera l’inquinamento ed è adatta anche per un giardino cittadino.

Come trapiantare la Magnolia in giardino

Prepariamo la buca d’impianto che avrà una dimensione doppia rispetto al vaso in cui è contenuta la pianta. Irrighiamo la buca e controlliamo che l’acqua defluisca rapidamente, senza creare pozze. In caso contrario dovremo migliorare il drenaggio, approfondendo la buca e riempiendola di ghiaia e terriccio misto a sabbia. Essendo una pianta sub-acidofila meglio usare un terriccio specifico.

Quando la buca d’impianto sarà pronta, stendiamo sul fondo una dose di fertilizzante granulare a lenta cessione per piante acidofile. In seguito ripeteremo la concimazione 2 volte all’anno, in autunno e in primavera dopo la fioritura.

Come irrigare la Magnolia

Le piante appena trapiantate e quelle più giovani devono essere curate maggiormente, poiché non hanno ancora un apparato radicale profondo. Facciamo in modo che il terreno risulti sempre umido, in particolare in estate.

Le piante adulte sono quasi autosufficiente e si accontentano delle piogge. Interveniamo solo in estate e in presenza di lunghi periodi di siccità.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *