Un buon motivo per coltivare la Lunaria è che regala bellissimi fiori che potremo utilizzare come fiori secchi molto decorativi. I suoi frutti infatti, che contengono i semi, sono rotondi e appiattiti: togliendo i due strati superficiali rimane al centro un diaframma di un color argenteo molto particolare.
- I frutti
- La fioritura
Una caratteristica che gli è valso il soprannome di Moneta del Papa o Occhiali del Papa. I rami con questi frutti secchi di Lunaria sono molto decorativi, specialmente durante le feste natalizie quando finalmente possiamo usare l’oro e l’argento per decorare la casa!
- Pianta secca
- L’interno argenteo
Ci sono diverse varietà di Lunaria, come la Lunaria biennis che è un’erba biennale non profumata e la Lunaria rediviva che invece è perenne e molto profumata.
I fiori sono sulle tinte del viola e del bianco e danno origine a silique piatte, ellittiche, che si conservano a lungo.
Coltivare la Lunaria in giardino
La Lunaria ha bisogno di un terreno fresco e fertile, possibilmente in mezz’ombra. Per questa ragione è bene preparare il letto di semina almeno una settimana prima, avendo cura di vangare rendere friabile il terreno e di integrare un concime granulare per piante da fiore. Durante questa settimana, irrigate il letto di semina e controllatelo periodicamente: sia per verificare che il drenaggio dell’acqua sia rapido (anche in caso di pioggia) sia per estirpare le piante indesiderate che eventualmente saranno cresciute.
La Lunaria si può seminare all’aperto da giugno ad agosto e i fiori appariranno da aprile a luglio.
La pianta richiede irrigazioni regolari ma teme i ristagni idrici che potrebbero provocare marciumi radicali. Per forzare la fioritura possiamo aggiungere all’acqua dell’irrigazione una dose di concime liquido per piante da fiore.
È molto resistente e rustica e non capita di rado che crescano nuove piantine in giro per il giardino dai semi prodotti dalla pianta.
In Italia viene chiamata Moneta del Papa ma non siamo gli unici: in Asia viene chiamata Albero dei Soldi (Money Plant), negli Usa Dollari d’Argento oppure Monete di Giuda in Danimarca e in Olanda.