Coltivare la Lattuga sul terrazzo è facile ed è un modo intelligente ed economico per assicurarsi una fornitura per tutta la famiglia di insalata coltivata in modo biologico al 100%.
Possono essere coltivate in un vaso profondo oppure in una balconette rettangolare da agganciare alla ringhiera: in questo modo potremo affiancare alcuni vasi e ottenere un raccolto per tutto l’anno.
La Lattuga (Lactuca sativa) è facile da coltivare, cresce rapidamente e offre un raccolto generoso. I frutti si possono raccogliere, a seconda della varietà, già dopo 40-50 giorni dalla semina
Alleata della salute, la Lattuga è ricca di vitamine A e C, ha virtù antiossidanti, è dietetica e depurativa e svolge un’azione calmante.
Coltivare la Lattuga: consigli per la coltivazione
La soluzione più economica è sicuramente quella che parte dalla semina. A seconda del clima già a febbraio-marzo possiamo seminare la Lattuga in una serra protetta, mentre la semina all’aperto si effettua da marzo a luglio (quando la temperatura minima supera gli 8°C) per ottenere raccolti da aprile fino a novembre. Queste date possono differire per alcune varietà, per esempio quelle precoci e tardive.
Per la semina preferite un terriccio specifico per orto e abbia te cura di posizionare sul fondo del contenitore uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa, per migliorare il drenaggio dell’acqua in eccesso. Il terreno ideale ha pH 6/7. Per le colture primaverili e autunnali sono preferibili terreni sciolti con capacità di scolo; per quelle estive invece sono da preferire terreni di medio impasto con facoltà di trattenere l’acqua.
Predilige un clima temperato con una esposizione soleggiata, ma cresce bene anche a basse temperature. La temperatura ottimale per la crescita è tra i 15°C e i 20°C, con minima di 5°C. Le giovani piantine sono sensibili agli sbalzi climatici: in primavera e autunno, se le notti sono fresche, è consigliabile proteggerlo con un velo di tessuto non tessuto.
Il consumo di acqua è elevato, soprattutto in estate, quando occorre necessariamente bagnare ogni giorno, assicurandosi però che il terriccio sia già quasi asciutto. Evitare di bagnare le foglie, per non favorire malattie fungine.
Durante tutto il periodo vegetativo aggiungere all’acqua per irrigazione una dose di concime liquido biologico ogni due settimane.
Si fa presto a dire Lattuga!
Esistono molte varietà di Lattuga e partendo dalla semina avete davvero un’ampia possibilità di scelta. Alcune sono a foglia verde e altre a foglia rossa: coltivate insieme regalano un raccolto bello da vedere oltre che da mangiare!
- Têtue di Nìmes
- Rougette de Montpellier
- Lollo Bionda
La Lattuga Têtue di Nìmes è una varietà di Lattuga a cappuccio e a ciclo medio-tardivo. Presenta un cespo di medie dimensioni, a portamento racchiuso, rotondo e consistente.
La Lattuga Rougette de Montpellier è una varietà di Lattuga a cappuccio a ciclo precoce. Presenta un cespo aperto, rotondo, medio, rosso-verde scuro. E’ una varietà rustica che dà ottimi risultati anche per la raccolta da taglio: è possibile raccogliere di volta in volta solo le foglie esterne oppure il cespo quando è ben formato.
La Lattuga Lollo Bionda presenta un apparato radicale formato da un corto fittone e da numerose ramificazioni. Forma un cespo espanso medio-grande con foglie lobate, di colore verde biondo brillante. Ha un ciclo vegetativo medio-precoce.
- Grand Rapids
- Lollo Rossa
- Romana Bionda degli Ortolani
La Lattuga Grand Rapids è una varietà a cespo, tipo Gentilina, a ciclo precoce. Ha un cespo di grossa dimensione, foglie croccanti, spesse, lievemente bollose con margine arricciato, di color verde brillante. Ha crescita molto buona anche a temperature molto basse. Al centro-sud, oltre alla coltivazione primaverile, si consiglia la coltivazione in autunno-inverno. Al nord è preferibile la coltivazione autunnale e primaverile: quella estiva solo in zone molto fresche.
La Lattuga Lollo Rossa forma un cespo espanso medio-grande con foglie molto crespate, dentellate, di colore rosso-bruno persistente. Ha un ciclo vegetativo medio-precoce.
La Lattuga Romana Bionda degli Ortolani presenta foglie a portamento eretto, ovali appuntite con costolature pronunciate, con base rotondeggiante e apice rotondo ovale, di color verde giallognolo. Forma un cespo voluminoso (arriva anche a 3 kg!), allungato e poco serrato, con foglie lievemente bollose di notevole spessore. Ha un ciclo vegetativo precoce. La Lattuga Romana Verde degli Ortolani è simile ma ha foglie di colore verde intenso.
- Romana Verde degli Ortolani
- Canasta
- Great Lakes
La Lattuga Canasta è una varietà a cespo ampio, voluminoso, tondo, con foglie esterne verdi con bordure rosso vinato, ondulate e bollose, spesse e croccanti. È ottima per la consistenza e il gusto. Ha un ciclo vegetativo tardivo.
La Lattuga Great Lakes ha foglie a portamento eretto avvolgente, di colore verde intenso, larghe arrotondate, ovali. Il margine della foglia è largamente ondulato, con contorno dentellato. Forma un cespo di notevoli dimensioni e ha un ciclo vegetativo tardivo.
Lascia un commento