Possiamo coltivare la Lagerstroemia in tanti modi per caratterizzare il nostro spazio verde. Può essere infatti usata come esemplare singolo, per valorizzare una aiuola, oppure insieme ad altri per formare un cespuglio o una siepe. Inoltre può essere facilmente coltivata anche in vaso!
Un altro vantaggio è che si tratta di una pianta poco esigente e che si adatta anche ad ambienti svantaggiati. Per esempio viene usata nel verde pubblico e stradale grazie alla sua alta tollerabilità allo smog.
La Lagerstroemia è un arbusto molto decorativo grazie alla sua generosa fioritura estiva che si protrae fino a settembre. È composta da tante pannocchie di fiorellini rosa o bianchi.
Dove coltivare la Lagerstroemia
La Lagerstroemia resiste al freddo fino a -15°C, quindi può essere coltivata all’aperto un po’ in tutta Italia. Tollera bene anche le giornate afose. Resiste bene anche allo smog cittadino, all’aria salmastra e ai terreni pesanti e argillosi.
La Lagerstroemia predilige le posizioni soleggiate che permettono di ottenere lunghe e abbondanti fioriture.
Come concimare la Lagerstroemia
La pianta non ha particolari esigenze e può trovare le sostanze nutritive con la radici nel terreno.
Per migliorare le fioriture, nella quantità e nella durata, è utile prevedere una concimazione con un fertilizzante granulare o uno stallatico pellettato. Saranno sufficienti due interventi di concimazione all’inizio dell’autunno e della primavera.
Come coltivare la Lagerstroemia in vaso
Per coltivare la Lagerstroemia in vaso scegliamo un contenitore ampio e abbastanza profondo. Dopo aver steso sul fondo uno strato di 10 cm di argilla espansa possiamo riempire il vaso con un terriccio per piante da fiore. Pressiamo leggermente e irrighiamo abbondantemente.
Per la coltivazione in vaso dovremo poi prevedere un programma annuale di concimazione. Per esempio utilizzando un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore, da diluire nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni, da aprile a settembre.
Le piante più giovani si rinvasano ogni due anni. In seguito dovremo solo sostituire il terriccio superficiale con un nuovo substrato.
Come irrigare la Lagerstroemia
La pianta non è particolarmente sensibile agli choc idrici e tollera anche periodi di siccità. Ovviamente se prevediamo delle irrigazioni periodiche otterremo delle infiorescenze più generose e durature.
Come potare la Lagerstroemia
Sulle piante lasciate in forma libera, adatte anche a formare siepi miste con altri piccoli alberi e arbusti, si interviene a fine autunno o fine inverno per tagliare i rami che hanno portato le infiorescenze l’anno prima, ormai secche. La lagerstroemia fiorisce infatti alla sommità dei rami di un anno.