Come coltivare la Kniphofia o Tritoma in giardino

22 Aprile 2022 GIARDINO

coltivare la Kniphofia

Per caratterizzare le aiuole fiorite in giardino possiamo coltivare la Kniphofia e sfruttare le sue alte infiorescenze appariscenti, che possono raggiungere fino a 120 cm in altezza.

La Kniphofia, detta anche Tritoma, è infatti apprezzata per le grandi pannocchie composte da fiori tubolari che persistono sulla pianta da giugno a settembre. A seconda della varietà i fiori possono essere rossi, gialli o arancioni come nel Tritoma Alcazar.

Anche il cespuglio e li fogliame sono molto decorative. Le foglie sono carnose e nastriformi, di un bel colore verde brillante. Le foglie sono molto lunghe e spesso ricadono verso il suole, generando un cespuglio dall’aspetto naturale e selvaggio.

Dove coltivare la Kniphofia

È una pianta tropicale ma cresce benissimo nel clima italiano. Preferisce gli ambienti caldi e soleggiati, dove fiorisce con maggiore generosità.

Tollera il freddo ma non le gelate invernali durature o intense. Proteggere la pianta in inverno possiamo coprirla con teli di tessuto-non-tessuto e pacciamatura alla base delle piante.

Come coltivare la Kniphofia in giardino

Il Tritoma è un bulbo da fiore primaverile e si mette a dimora tra marzo e maggio per ottenere fioriture da giugno a settembre.

Il primo segreto per una coltivazione di successo è fornire un terreno soffice e ricco di sostanze nutritive. Prima del trapianto dei bulbi, dovremo quindi lavorare il terreno della aiuola con zappa e rastrello, in modo da rendere soffice e omogeno il suolo. Rompiamo le zolle più grandi e coriacee, togliamo sassi ed eliminiamo radici e parti vegetali di piante indesiderate. Mentre livelliamo il terreno con il rastrello, integriamo nel suolo un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore o un concime organico, come lo stallatico pellettato. In seguito non saranno necessari altri interventi di concimazione.

Il bulbo va interrato e ricoperto da uno strato di terra pari all’altezza del bulbo stesso. Quindi le buche dovranno essere profonde il doppio. Manteniamo una distanza di almeno 40 cm tra ogni pianta.

Come irrigare la Kniphofia

Ama il caldo e tollera brevi periodi di siccità, ma per ottenere una crescita corretta e fioriture abbondanti è bene irrigare regolarmente la pianta in primavera e in estate.

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *