Come coltivare la Kerria japonica

31 Maggio 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO , , , ,

coltivare la Kerria japonica

Possiamo coltivare la Kerria japonica in giardino sia come pianta singola sia in grandi gruppi per creare siepi e sfruttare il bell’effetto estetico della sua fioritura. Possiamo anche coltivarla sul terrazzo a patto di usare vasi di grandi dimensioni.

La Kerria japonica è un arbusto originario della Cina, caratterizzato da foglie decidue e una ricca fioritura composta da roselline sui toni del giallo. Le infiorescenze iniziano a sbocciare in aprile e proseguono fino alla fine di maggio, con fiori di medie dimensioni fino a circa 5 cm di diametro. La varietà Pleniflora è particolarmente spettacolare grazie ai fiori doppi, quindi ancora più grandi. Possiamo anche scegliere cultivar con fiori bianchi o con foglie variegate. La varietà Variegata è un arbusto nano semirustico, con foglie marginate di bianco e fiori semplici e gialli.

Cresce rapidamente e con vigore e i suoi rami sottili e arcuati sono ideali per formare siepi dense e fiorite. In giardino viene abbinato con successo ad altri arbusti con fioritura primaverile, come il Biancospino (Crataegus), la Deutzia, il Filadelfo (Philadelphus) o la Spirea.

Dove coltivare la Kerria japonica

Sopporta il caldo delle estati italiane e resiste al freddo fino a -15°C. Possiamo quindi coltivarla all’aperto in quasi tutta Italia.

Scegliamo una posizione soleggiata se abitiamo in una zona caratterizzata da inverni freddi. Nel centro-sud Italia meglio un luogo semi ombreggiato, per evitare i bollenti raggi solari estivi diretti e il caldo afoso. Cresce anche in ombra piena, ma la fioritura è davvero scarsa.

Se coltivata in un habitat ideale, la Kerria japonica vi premierà con una seconda fioritura a fine estate più scarsa, dopo quella primaverile.

Come coltivare la Kerria japonica in giardino

Il trapianto in giardino si effettua preferibilmente tra ottobre e marzo. Prepariamo le buche con 7/10 giorni in anticipo rispetto al trapianto. La buca dovrà essere profonda e larga il doppio rispetto al pane di terra che contiene le radici della pianta.

In questo periodo controlliamo il perfetto drenaggio dell’acqua irrigando la buca. Il suolo deve assorbire l’acqua velocemente come una spugna e non devono formarsi pozze. In questa fase integreremo al terreno sul fondo della buca una dose di fertilizzante granulare per piante da fiore o un concime organico, come lo stallatico pellettato.

In seguito dovremo ripetere la concimazione ogni sei mesi, all’inizio della primavera e dell’autunno.

Come coltivare la Kerria japonica in vaso

Scegliamo un vaso di grandi dimensioni, largo e profondo almeno 50 cm. Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e, dopo aver posizionato la pianta al centro, riempiamo con un terriccio per piante da fiore.

Il substrato di coltivazione contiene le sostanze nutritive per le prime settimane. In seguito dovremo prevedere un ciclo di concimazione annuale. Possiamo utilizzare lo stesso fertilizzante granulare per piante da fiore indicato per il giardino, oppure un concime liquido, sempre specifico per piante da fiore, che ha un pronto effetto. Essendo subito fruibili dalle radici, l’apporto di concimi liquidi è subito visibile sulle piante ed è indicato per “aiutare” la pianta durante il periodo della fioritura.

Il fertilizzante granulare può essere usato 4 volte all’anno, all’inizio di ogni stagione. I concimi liquidi vanno diluiti nell’acqua per l’irrigazione, ogni 15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in autunno e in inverno.

Come irrigare la Kerria japonica

Le piante giovani e nei primi mesi dal trapianto devono essere accudite e irrigate regolarmente, facendo in modo che il terreno sia sempre inumidito. Quando le radici saranno ben affrancate al suolo e la pianta sarà più grande sarà autosufficiente e si accontenterà delle piogge. Interverremo durante i mesi estivi o in caso di lunghi periodi di siccità.

Gli esemplari coltivati in vaso vanno invece irrigati regolarmente, specialmente in estate.

Come potare la Kerria japonica

Dopo la fioritura tagliamo i rami che hanno prodotto fiori, per fare irrobustire i nuovi germogli. La Kerria fiorisce sui rami dell’anno precedente.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *