Come coltivare la Dracena in appartamento

17 Marzo 2020 CASA-TERRAZZO

coltivare la Dracena

Un buon motivo per coltivare la Dracena in appartamento è la sua capacità di assorbire gli inquinanti indoor, senza contare la bellezza delle sue foglie ornamentali e del suo portamento.

La Dracena (Dracaena) è una pianta da interno molto amata perché decorativa, robusta e poco esigente. Il fusto, cilindrico e snello, è decorato da foglie nastriformi, verdi o variegate, che ricadono elegantemente.

Ci sono molte varietà di Dracene: le più belle sono quelle a foglia variegata, con rigature bianche o gialle. La Dracena fragrans viene utilizzata per realizzare il cosiddetto tronchetto della felicità. Molto nota è anche la Dracena sanderiana: ha piccoli fusti che ricordano il bambù e si coltiva in acqua.

Il suo nome deriva dal greco drakaina e significa drago, perché dalla Dracaena draco si estrae un colorante rosso.

Coltivare la Dracena: cresce bene anche in mezz’ombra

La Dracena preferisce una posizione luminosa che offre un colore più intenso delle foglie, ma cresce bene anche in mezz’ombra. Quando dovete scegliere il luogo della casa in cui far crescere la Dracena ricordatevi che non sopporta i raggi diretti del sole e le correnti d’aria fredde.

È una pianta che adora il caldo e sotto i 13°C inizia ad avere dei problemi: cresce benissimo in casa e in estate possiamo spostarla sul balcone in una posizione non assolata.

La Dracena teme i ristagni idrici che può provocare pericolosi marciumi radicali: all’atto del trapianto o del rinvaso, stendete uno strato di 5 cm di argilla espansa sul fondo del vaso per migliorare il drenaggio e proteggere le radici e riempite il contenitore con un terriccio universale di qualità.

Irrigazione e concimazione

Innaffiate con moderazione, dopo che il terriccio si è asciugato: d’estate in media due volte alla settimana, d’inverno una volta ogni 10-12 giorni. Per evitare ristagni idrici, è bene non esagerare con le annaffiature e svuotare i sottovasi dell’acqua in eccesso dopo l’irrigazione.

In estate gradisce frequenti vaporizzazioni del fogliame. In queste occasioni puliamo le foglie con un panno umido, per togliere la polvere e facilitare la respirazione della pianta.

Per una corretta crescita delle piante in vaso è importante prevedere un ciclo di concimazione, poiché le sostanze nutritive contenute nel terriccio presente nel vaso sono limitate e quindi tendono a esaurirsi. Da aprile a settembre possiamo aggiungere all’acqua per l’irrigazione una dose di concime liquido per piante verdi ogni 15 giorni. Durante i mesi invernali riduciamo la dose e fertilizziamo una volta al mese: la concimazione non va interrotta poiché le piante d’appartamento, crescendo in condizioni climatiche stabili, non vanno in riposo vegetativo.

Si rinvasa in marzo, ogni 2 o 3 anni, in un contenitore leggermente più grande, avendo cura di eliminare una parte del vecchio terriccio per sostituirlo con un substrato nuovo.

La Dracena può essere attaccata da Afidi e altri parassiti: in questo caso possiamo intervenire con un insetticida di contatto ad azione rapida.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *