Coltivare la Dipladenia (Dipladenia splendens), detta anche Mandevilla, è consigliabile per chi cerca un rampicante con una lunga fioritura e una crescita veloce. Molto apprezzata per la sua bellezza e per il rapido sviluppo, la Dipladenia è una magnifica rampicante, perenne e sempreverde, ma delicata: si coltiva all’aperto nella bella stagione, ma va protetta in una veranda o in una serra ai primi freddi, poiché non resiste sotto gli 8°C.
Sui tralci, lunghi fino a 1,5 metri, da maggio a ottobre compaiono innumerevoli grandi fiori imbutiformi, di colore rosso, rosa o bianco. I fiori durano pochi giorni, ma la pianta ne produce in continuazione per tutta l’estate.
Anche le foglie sono molto decorative: ovali, colore verde bottiglia, sono lunghe fino a 20 cm e larghe 10 cm.
Coltivare la Dipladenia: attenzione al freddo
Va posizionata al sole o a mezz’ombra. Tollera il caldo, il vento e l’aria carica di salsedine, mentre non resiste al freddo: può stare all’aperto tutto l’anno solo nelle zone più miti. Per questa ragione viene spesso coltivata in vaso.
Se vogliamo farla arrampicare su una parete è necessario predisporre corde o fili metallici affinché i tralci possano arrampicarsi.
Innaffiare in abbondanza in primavera ed estate fino all’appassimento dei fiori. Irrigate appena il terriccio si è asciugato, senza mai lasciarlo inaridire, soprattutto se coltivata in vaso. Aumentare l’umidità ambientale con spruzzature del fogliame. D’inverno, bagnare moderatamente per non indebolire la pianta. Vuole un’atmosfera umida; teme i ristagni idrici: attenzione agli eccessi.
Concimare da maggio a settembre, con un fertilizzante liquido per piante da fiore da aggiungere all’acqua per irrigazione ogni 15 giorni.
Si rinvasa in marzo ogni anno. È sufficiente un contenitore leggermente più grande.
Gradisce un terreno fertile e ben drenato, si adatta a qualsiasi substrato leggero, con molta torba.
Se non la si può conservare in inverno, vale comunque la pena di coltivarla trattandola come una annuale.