Come coltivare la Dipladenia in vaso sul terrazzo

29 Marzo 2019 CASA-TERRAZZO

coltivare la Dipladenia

Coltivare la Dipladenia (Dipladenia splendens), detta anche Mandevilla, è consigliabile per chi cerca un rampicante con una lunga fioritura e una crescita veloce. Molto apprezzata per la sua bellezza e per il rapido sviluppo, la Dipladenia è una magnifica rampicante, perenne e sempreverde, ma delicata: si coltiva all’aperto nella bella stagione, ma va protetta in una veranda o in una serra ai primi freddi, poiché non resiste sotto gli 8°C.

Sui tralci, lunghi fino a 1,5 metri, da maggio a ottobre compaiono innumerevoli grandi fiori imbutiformi, di colore rosso, rosa o bianco. I fiori durano pochi giorni, ma la pianta ne produce in continuazione per tutta l’estate.

Anche le foglie sono molto decorative: ovali, colore verde bottiglia, sono lunghe fino a 20 cm e larghe 10 cm.

Coltivare la Dipladenia: attenzione al freddo

Va posizionata al sole o a mezz’ombra. Tollera il caldo, il vento e l’aria carica di salsedine, mentre non resiste al freddo: può stare all’aperto tutto l’anno solo nelle zone più miti. Per questa ragione viene spesso coltivata in vaso.

Se vogliamo farla arrampicare su una parete è necessario predisporre corde o fili metallici affinché i tralci possano arrampicarsi.

Innaffiare in abbondanza in primavera ed estate fino all’appassimento dei fiori. Irrigate appena il terriccio si è asciugato, senza mai lasciarlo inaridire, soprattutto se coltivata in vaso. Aumentare l’umidità ambientale con spruzzature del fogliame. D’inverno, bagnare moderatamente per non indebolire la pianta. Vuole un’atmosfera umida; teme i ristagni idrici: attenzione agli eccessi.

Concimare da maggio a settembre, ogni settimana, con un fertilizzante liquido per piante da fiore da aggiungere all’acqua per irrigazione ogni 15 giorni.

Si rinvasa in marzo ogni anno. È sufficiente un contenitore leggermente più grande.

Gradisce un terreno fertile e ben drenato, si adatta a qualsiasi substrato leggero, con molta torba.

Se non la si può conservare in inverno, vale comunque la pena di coltivarla trattandola come una annuale.

 

16 Commenti

  • Claudia
    -

    Per una vaschetta di 40 cm x 15 cm posso mettere 2 piante di dipladenia oppure è meglio solo una?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, se le coltiva come piante ricadenti da appendere alla ringhiera del terrazzo può anche metterne 2 in un vaso di quelle dimensioni. Se invece la coltiva per ottenere un rampicante perenne le suggeriamo di utilizzare un vaso singolo e di grandi dimensioni: non è mai semplice rinvasare le piante rampicanti. Buon giardinaggio!

      • Sarò
        -

        Salve…..abito in Sicilia e un cliente a cui gestisco lo spazio verde gli vorrei mettere due dipladenia e creare quasi una siepe…non in vaso ma a terra. In inverno riesce a sopravvivere?
        Grazie

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, temiamo di no. Le Dipladenie vanno in sofferenza sotto gli 8/10°C e benchè in Sicilia ci sia un clima mite, il rischio di scendere sotto i 5°C è reale. Buon giardinaggio!

    • Giuliana
      -

      Ho messo la dipledenia da balcone in una piccola serra , che posso coprire con un telo trasparente per l’inverno .Posso stare tranquilla?

      • Sementi Dotto
        -

        Buongiorno, in linea di massima dovrebbe stare tranquilla, ma non ci ha scritto dove vive! Se vive in alta quota sulle Alpi c’è qualche problema.
        Per rispondere alla sua domanda, consideri che la Dipladenia tollera il freddo fino a 5/8°C e che all’interno di una serra fredda, chiusa con un telo in plastica trasparente, la temperatura è mediamente più alta di almeno 5/6°C rispetto all’esterno. Buon giardinaggio!

  • Mario
    -

    La mia ha perso tutti i fiori. Cosa sbaglio?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, è difficile rispondere a questa domanda senza vedere la pianta. Sono tante le ragioni che possono indurre problemi con la fioritura. Se vuole può inviarci delle foto come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook (link) precisando l’esposizione solare, dove vive (mare? alta montagna? città?), il tipo di irrigazione, il ciclo di concimazione seguito e se ci sono stati particolari problemi (grandine, vento forte, gelate tardive, ecc.). Buon giardinaggio!

  • Serena
    -

    Posso mettere la dipladenia esposta al sole nelle ore più calde di questi giorni?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, in linea di massima diremmo sì. Non ci ha detto però dove abita: se la coltiviamo in Sicilia, il forte sole diretto a 35°C potrebbe provocare ustioni sulle foglie ed è consigliabile non esporre la pianta al sole nelle ore più calde. Nel resto d’Italia non dovrebbero esserci problemi: è una pianta che ama il caldo. Buon giardinaggio!

    • Lara
      -

      Salve, ho messo la mia dipladenia in terrazzo. Io vivo a roma ma in questo periodo ho notato che le foglie sono più secche e alcune ricoperta da dele macchie giallño rossice. Cosa posso fare? Grazie

      • Sementi Dotto
        -

        La Dipladenia teme il freddo in inverno e va protetta con teli. Le macchie sulle foglie potrebbero essere una malattia fungina, ma è difficile affrontare una diagnosi senza vedere la pianta. Se vuole può inviarci delle foto dettagliate come messaggio privato tramite la nostra pagina facebook a questo link. Buon giardinaggio!

  • Rosa
    -

    Buongiorno cosa succede se rinvaso la dipladea in autunno??grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, l’autunno è un buon periodo per i rinvasi per molte piante. Per la Dipladenia lo può fare in autunno o all’inizio della primavera. Buon giardinaggio!

  • Nives
    -

    Le mie dipladenie, stanno perdendo le foglie prima diventano gialle poi cadono, è il primo anno che le coltivo non so che fare, questo è normale? Cosa posso fare?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, la Dipladenia che perde le foglie manifesta uno stress dovuto a un errore di coltivazione. Ci sono molte ragioni che possono portare all’ingiallimento e alla caduta delle foglie. Anzitutto un’irrigazione eccessiva o troppo scarsa. Un’altra causa è un’esposizione solare sbagliata: in questo caso troppo poco. Ma, visto il periodo, anche il freddo può essere una causa: le Dipladenie non amano il freddo e in questa stagione vanno spostate in un luogo protetto con una temperatura di circa 10/15°C. Lontano quindi da fonti di calore (che farebbero cadere le foglie) ma in un luogo della casa poco riscaldato. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *