Come coltivare la Cycas in vaso e in giardino

2 Giugno 2020 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Cycas

Possiamo coltivare la Cycas anche in vaso ma è nel giardino che dà il meglio di sé: specialmente nelle zone marine, poiché resiste al caldo, al vento e alla salsedine, e nelle regioni con clima temperato. Non tollera il gelo intenso e sotto gli 8°C va in sofferenza.

La Cycas (Cycas revoluta) è una pianta dal fusto colonnare e tozzo, dal quale emergono foglie grandi, pennate, resistenti e lucenti, disposte a corona. Produce un giro di foglie una volta all’anno ed emette le sue curiose infiorescenze, diverse in base al sesso dell’esemplare: è infatti una pianta dioica (a sessi separati), il maschio produce un fiore giallo e lungo, la femmina ha infiorescenze tozze.

In giardino viene coltivata in gruppi o come esemplare isolato. È facile da coltivare e non richiede particolari cure e manutenzioni: ci sono tracce che testimoniano la presenza delle Cycas sulla Terra dal Giurassico, circa 135 milioni di anni fa e non saremo certo noi a farle estinguere!

Coltivare la Cycas: attenzione ai ristagni

La Cycas vive bene al sole, in clima mite. Se viene coltivata in vaso avrà una crescita più lenta e dovremo proteggerla in una serra da ottobre ad aprile. Scegliamo un vaso di grandi dimensioni e deponiamo in fondo uno strato di argilla espansa per migliorare il drenaggio. Per il trapianto possiamo utilizzare un terriccio universale, sul quale andremo a stendere uno strato di pacciamatura con corteccia nei mesi invernali per migliorare la resistenza al freddo.

Per una coltivazione nelle regioni più fredde, consigliamo ovviamente la coltivazione in vaso. La Cycas richiede sempre molta luce e dovrebbe stare in una serra o in una veranda fresca, con temperature superiori ai 15°C: può sopportare temperature di poco superiori allo zero se coperta con un velo di tessuto-non-tessuto e addossata a un muro in posizione riparata.

Irrigazione e concimazione

Richiede una moderata quantità d’acqua: una volta alla settimana nella bella stagione e una volta ogni 20-30 giorni in inverno. Teme gli eccessi idrici che causano marciumi radicali: evitate quindi di eccedere, specialmente nella coltivazione in vaso.

Va concimata durante il periodo primaverile-estivo con un concime granulare per piante mediterranee. In caso di coltivazione in vaso possiamo usare fertilizzante liquido per piante mediterranee, da miscelare all’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni da marzo a settembre.

Si rinvasa, all’occorrenza, con un terriccio universale con uno strato di biglie di argilla espansa sul fondo del contenitore.

La Cycas non si pota ma dovremo rimuovere le foglie gialle e che tendono a seccare: in questo modo stimoleremo la nascita delle nuove foglie e limiteremo il rischio di malattie. Tagliamo le foglie secche partendo dal basso e carcando di tagliarle il più possibile vicino al tronco.

22 Commenti

  • Augusto
    -

    Non avete neanche indicato il periodo del trapianto

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, colmiamo subito la lacuna! La Cycas coltivata in vaso si trapianta in genere ogni 3/4 anni in tarda primavera. È una pianta a crescita lenta e non richiede trapianti frequenti e anzi bene non esagerare con le dimensioni dei vasi per evitare che si sviluppino più le radici delle foglie. Anche per il trapianto in giardino suggeriamo la tarda primavera. Dipende anche dalle condizioni climatiche: in Sicilia possiamo anticipare, sulle Alpi meno. Buon giardinaggio!

  • Paolo
    -

    Buongiorno, ho due Cicas interrate in giardino (Nord Italia) da tre anni, volevo sapere se e’ normale che quest anno abbiano fatto per due volte il giro di foglie, la prima in primavera ed ora a Settembre la seconda. Saluti Paolo

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, con il clima impazzito di quest’anno (siccità, temperature record, ecc.) non ci stupisce più niente. Sarà che ci stiamo tropicalizzando e la Cycas si sente più a suo agio anche nel nord Italia? Guardiamo il lato positivo: almeno le Cycas sono rigogliose, al contrario delle conifere e dei cipressi di Leyland che quest’anno hanno sofferto parecchio. Buon giardinaggio!

    • Ramon
      -

      Buongiorno.
      Ho una cicas in buon stato, questo è il suo primo anno con noi, vivo in Trentino e adesso fuori anche -1, domanda ; ė troppo freddo ? Anche la mia come quella di Paolo ha fatto foglie anche a ottobre.

      • Sementi Dotto
        -

        Buongiorno, sotto i 7/8°C la Cycas va in sofferenza. Per brevi periodi tollera temperatura di poco superiori allo zero, ma va coltivata in una zona riparata dai venti freddi e protetta con un tessuto-non-tessuto. Se è coltivata in vaso è meglio spostarla in una fredda serra o in una veranda, a patto che siano luminose. Buon giardinaggio!

  • Paola
    -

    La mia cicas di 40 anni in vaso, esposta a est/sud ha le foglie verde pallido e in alcune parti seccate, e non ha messo il giro di foglie. Più volte attaccata dalla cocciniglia, ora in alcuni punti sembra comparsa la fumaggine

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, è difficile azzardare una diagnosi e un consiglio senza vedere la pianta. Se vuole può inviarce delle foto dettagliate, come messaggio privato tramite la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/sddspa. Buon giardinaggio!

      • Carla
        -

        Ho una cycas piantata in giardino. Tutte le foglie secche o uasi. Posso tagliare almeno il primo giro di foglie? Cosa abbinereste vicino a questa pianta…? È sola soletta in mezzo al giardino

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, sì le foglie secche possono essere potate. Per l’abbinamento in giardino non è semplice: non ci ha detto dove vive e quali sono le temperature minime e massime. Anche il tempo da dedicare alla coltivazione non va sottovalutato. Se ha poco tempo può ricorrere a delle graminacee, come la Stipa tenuissima, che producono ciuffi e pennacchi molto decorativi. Altrimenti qualsiasi pianta mediterranea o succulenta sta bene vicino alla Cycas e avranno le stesse esigenze idriche e di concimazione. Buon giardinaggio!

      • Silvio
        -

        Buongiorno ho una Cycas in giardino da alcuni anni intorno al trono sono cresciute nuove foglie credo originate dalle radici , vanno levate ?

        • Sementi Dotto
          -

          Buongiorno, può anche lasciarle, nascerà una nuova pianta. Buon giardinaggio!

  • Graziano
    -

    Buongiorno,
    In che modo e quando si procede per staccare le cycas figlie che nascono attorno al tronco principale per trapiantarle in nuovo vaso ? Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, le Cycas sono sensibili ai trapianti e dobbiamo evitare di danneggiare le radici. Possiamo togliere i polloni quando hanno abbastanza radici ed energia per affrontare il trapianto: indicativamente quando sono più grandi di un terzo della pianta madre.
      Scaviamo con attenzione intorno alla base dei polloni laterali, abbastanza profondamente per evitare di danneggiare le radici. Quindi estraiamo il pollone e togliamo le foglie secche per lasciare solo quelle più giovani. Le suggeriamo di usare un terriccio specifico per Cycas o Palme e di sostenere la ripresa vegetativa con un fertilizzante per piante grasse. Al termine del trapianto irrighiamo bene la terra per stimolare il contatto delle radici con il substrato. Buon giardinaggio!

  • Stella
    -

    Salve, ho una cycas di una 15ina di anni completamente potata a causa di un massiccio attacco di cocciniglia. Vorrei rinvasarla da un vaso più grande ad uno più piccolo per poter far sviluppare le foglie, mettere terriccio fresco e togliere anche le piantine figlie alla base. È possibile? O rischio di danneggiare la pianta con un rinvaso più piccolo?
    P.s mi sono appena accorta che sta mettendo le foglie nuove (germoglio appena accennato)

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, il rinvaso è sempre stressante per le piante, quindi va effettuato solo quando è necessario. Noi non vediamo la pianta e non sappiamo quando sia grande il vaso: un giardiniere potrebbe darle un suggerimento più pertinente. Se la pianta sta generando nuovi germogli le suggeriamo di non travasarla. Ma teoricamente può farlo prestando la massima attenzione e non danneggiare le radici e usando un vaso più grande del sistema radicale attuale della Cycas. Un vaso troppo piccolo potrebbe limitare la crescita delle radici e compromettere la salute della pianta. Se desidera rimuovere le piantine “figlie” può farlo durante il rinvaso, sempre con grande delicatezza. Buon giardinaggio!

  • Michele
    -

    Buongiorno, avrei una domanda..
    ho una cycas piantata da un anno circa in giardino,ora ho deciso di comprarne un altra e avrei deciso di affiancarla all’altra,sarebbe possibile piantarle vicine o rischio che entrambe soffrano??

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, mantenga però una distanza di almeno 100/150 cm: sono piante che si allargano molto e dobbiamo lasciare spazio a entrambe. Buon giardinaggio!

  • Paolo
    -

    Qui, a nord di Milano, è diventata una pianta abbastanza comune. Interrata, e ben esposta, non ha problemi neanche in inverno. L’unico problema è la grandine. Coltivata in vaso e tutta un altra storia. Rimane più piccola e debole, e piu attaccata dalla cocciniglia (basta comunque una passata di “veleno” in primavera). Ha bisogno di tanto ferro: la chiamano “mangiaferro”. In inverno leghiamo le foglie con delicatezza e ripariamola solo dalla neve, e acqua pochissima. Per ultimo ma penso lo sappiano tutti, è una pianta molto velenosa per i cani se inseriscono le foglie.

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, grazie per il tuo contributo! Buon giardinaggio!

  • Mauro
    -

    ho una cycas maschio e il fiore alto e secco, lo dobbiamo recidere oppure cade da solo ????? Grazie mille, Abito in toscana a Piombino Livorno

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, anzitutto le facciamo in nostri complimenti perché non è semplice far fiorire una Cycas!
      Da quanto tempo sono spuntati? I fiori maschili della Cycas impiegano settimane per arrivare a completo sviluppo e quando giunge a maturazione inizia a profumare intensamente. A questo punto la può lasciar seccare sulla piante oppure la può tagliare alla base (dove la pianta ricomincerà a svilupparsi). Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *