Come coltivare la Cosmea in giardino

25 Maggio 2021 GIARDINO

Cosmea

Se desiderate un giardino fiorito appariscente potete coltivare la Cosmea: i suoi fiori, infatti, sono colorati e vivaci e possono raggiungere un’altezza di quasi 1 metro e mezzo! In giardino viene utilizzata per creare aiuole e bordure riccamente fiorite e caratterizzate da colori brillanti. La Cosmea viene spesso utilizzata anche come fiore reciso per comporre bouquet colorati.

La Cosmea (Cosmos bipinnatus) è una bellissima pianta annuale con portamento cespuglioso, con steli radi e foglie bipinnate e produce fiori grandi in gruppi di 3-4 esemplari. I fiori hanno la parte centrale gialla e petali molto colorati: variano dal rosa al bianco al violaceo. Se acquistate delle buste di sementi miste, otterrete delle belle aiuole multicolori.

La fioritura è inoltre molto lunga: inizia da giugno e prosegue fino a novembre.

Consigli per coltivare la Cosmea

La Cosmea di semina in giardino quando le temperature iniziano a salire, indicativamente a partire dal mese di aprile.

Preparate il letto di semina con almeno una settimana di anticipo, avendo cura di rendere soffice il terriccio e rompere le zolle più compatte con una zappa e un rastrello. Durante questa fase vi suggeriamo di integrare nel suolo un concime naturale, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante organo-minerale specifico per piante da fiore.

I semi vanno appena ricoperti di terra (circa 1 cm) avendo cura di mantenere almeno 40 cm tra una piantina e l’altra. Le piante si espanderanno e cresceranno in altezza e se sono troppo vicine rischiano di danneggiarsi a vicenda.

Scegliete una posizione assolata per avere fioriture più abbondanti; cresce anche in mezz’ombra ma fiorirà meno poiché la luminosità è fondamentale per il sano sviluppo di questa pianta.

L’irrigazione deve essere costante e regolare, in particolare dopo la semina e durante le giornate più calde e in estate. In generale tollera bene la siccità: è una pianta rustica e le radici possono ricercare l’umidità in profondità nel terreno.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *