Come coltivare la Celosia: piumata e con cresta di gallo

8 Aprile 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Celosia

Se siete alla ricerca di fioriture bizzarre per caratterizzare il giardino o il terrazzo, vi suggeriamo di coltivare la Celosia.

Si tratta di una pianta ornamentale contraddistinta da una infiorescenza molto appariscente, morbida al tatto e con colori accesi. Inoltre possiamo contare su tante varietà di colori differenti: viola, arancioni, rossi e gialli. I fiori permangono sulla pianta da giugno a novembre. Anche le foglie sono decorative, lanceolate, ruvide e di colore verde intenso.

Esistono molte varietà di Celosia e nei centri giardinaggio italiani possiamo trovare facilmente la Celosia piumata con fiori a pennacchio e la Celosia cristata detta anche “Cresta di gallo” poiché produce un fiore molto particolare che ricorda proprio la cresta del pennuto. La Celosia cristata è conosciuta anche come “amaranto piumoso” o “fiore di velluto”.

Dove coltivare la Celosia

La Celosia può essere coltivata in giardino oppure in vaso. Non tollera il freddo sotto i 15°C perciò spesso viene coltivata come pianta annuale. La temperatura ottimale è compresa tra 20/24°C e quindi possiamo coltivarla con successo anche in appartamento.

Scegliamo una posizione soleggiata che ci assicurerà fioriture più abbondanti. Può essere coltivata anche in casa, per poi spostarla sul terrazzo in estate.

Come seminare la Celosia

Per l’impianto in giardino dovremo preparare il “letto di semina”. Usiamo zappa e rastrello per lavorare il suolo e rendere il terreno soffice e poroso. Rompiamo le zolle più coriacee, togliamo sassi e parti di erbacce e rendiamo piana la superficie. In questa fase integriamo nel suolo un concime organico, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare per piante da fiore. Se in questa fase irrighiamo l’aiuola, stimoleremo la crescita delle piante infestanti. Sarà così più semplice individuarle ed estirparle.

Dopo circa una settimana possiamo procedere alla semina vera e propria, che di solito si effettua all’aperto in aprile e maggio. La pianta genererà un cespuglio largo circa 30 cm: dovremo quindi mantenere una distanza di almeno 30 cm tra ogni Cleome. Il seme è molto piccolo e va distribuito e coperto con un velo di terra (circa 0,5 cm).

In vaso di semina in vaso, stendiamo sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e riempiamo con un terriccio per piante da fiore. In seguito dovremo prevedere una concimazione con un fertilizzante liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua per l’irrigazione. Sarà sufficiente ogni 15 giorni durante il periodo della fioritura, quindi da maggio a settembre.

Per anticipare i tempi, possiamo seminare la Celosia in una serra protetta già a febbraio e marzo, per poi trapiantare le piantine in giardino o in un vaso. Lo faremo in aprile e dopo che sulle piantine saranno spuntate almeno tre foglie.

Come irrigare la Celosia

Nelle prime settimane dopo la semina o il trapianto dovremo fare in modo che il substrato risulti sempre umido, per stimolare la produzione delle radici e l’affrancamento delle piante.

Se coltiviamo la Celosia in vaso dovremo prevedere comunque un ciclo di irrigazione regolare fino al termine della fioritura. In caso di coltivazione in giardino possiamo contare anche sulle piogge.

Attenzione ai ristagni idrici poiché questa pianta teme i marciumi radicali e le conseguenti malattie fungine. Svuotiamo sempre i sottovasi dall’acqua stagnante.

In estate è bene prevedere frequenti nebulizzazioni, in particolare sulle foglie per non rovinare le infiorescenze.

2 Commenti

  • Patrizia
    -

    Dove posso trovare i semi della celosia crestata

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, nel sito c’è la mappa dei nostri rivenditori nella potrà facilmente trovare quello più vicina a lei: clicchi qui. Non possiamo garantire che abbiano proprio questa varietà, ma può verificare telefonicamente. Alcuni dei nostri rivenditori hanno anche un e-shop online, per esempio questo: clicchi qui.
      Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *