Come coltivare la Bignonia: un rampicante con fioriture prolungate

30 Aprile 2020 CASA-TERRAZZO, GIARDINO ,

coltivare la bignonia

Possiamo coltivare la Bignonia se stiamo cercando una pianta rampicante che produce dei bellissimi fiori per un periodo prolungato.

La Bignonia fiorisce da fine maggio a fine agosto e produce ininterrottamente appariscenti campanelle di color rosso-arancio.

È una pianta molto vigorosa, cresce rapidamente e non teme il gelo fino a -15°C. Per questo è adatta per una coltivazione in giardino, per coprire muri, recinzioni o pergole.

Esistono altre specie affini, come la sempreverde Bignonia capreolata adatta ai climi miti. Molto simili alla Bignonia e appartenenti alla famiglia delle Bignoniaceae troviamo anche il Campsis radicans, una varietà americana molto rustica e la Campis grandiflora, asiatica e più delicata ma con fiori più grandi.

Coltivare la Bignonia: sul terrazzo necessita di un vaso profondo

La Bignonia vive anche in mezz’ombra, ma al sole la fioritura è migliore e più durevole. Resiste benissimo al caldo intenso. In giardino cresce anche su terreni difficili, come quelli argillosi e calcarei.

Per la coltivazione in vaso, dobbiamo procurarci un vaso molto profondo, anche 100 cm, a cauda dello sviluppo radicale molto vigoroso di questa pianta. Per il trapianto possiamo utilizzare un terriccio specifico per piante da fiore. Poiché è una pianta rampicante, i giovani tralci devono essere guidati e fissati lungo dei sostegni.

La Bignonia va innaffiata in modo costante in primavera e in estate, mentre possiamo diradare e sospendere le irrigazioni in autunno e in inverno.

Per avere fioriture abbondanti, oltre al sole è importante un ciclo di concimazione. In autunno possiamo utilizzare un concime granulare a lenta cessione specifico per piante da fiore, mentre da aprile a settembre possiamo ricorrere a un fertilizzante liquido per piante da fiore, da diluire nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni.

La potatura

Occorre potare vigorosamente in autunno o a febbraio, prima della ripresa vegetativa, tagliando i rami dell’anno precedente poco sopra l’intersezione, lasciando 2 o 3 gemme. In questo modo si stimola la produzione di nuovi germogli, sui quali avverrà la fioritura.

8 Commenti

  • Ezio
    -

    Come è quando seminare la bignonia in giardino. Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, quando le temperature minime hanno superato stabilmente i 15°C. Indicativamente in primavera, ma dall’Alto Adige alla Sicilia il periodo più variare. Buon giardinaggio!

    • Raùl
      -

      La pianta si attacca da se stessa al muro, come una edera ?

      • Sementi Dotto
        -

        Buongiorno, sì, si arrampica da sola con viticci. Buon giardinaggio!

  • Laura
    -

    I baccelli con semi possono essere utilizzati per la riproduzione? Se si come?
    Grazie

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, sì. I semi presenti nei baccelli apicali si possono usare per dare vita a nuove piante. I semi di Bignonia germinano a una temperatura minima di circa 13°C. Se li piantiamo in giardino dovremo attendere che le temperature minime superino stabilmente i 15°C circa: indicativamente in primavera, ma dipende anche dove vive lei (in Sicilia prima, sulle Alpi dopo). In alternativa possiamo seminarli in piccoli vasetti in un luogo protetto (in casa, dietro a una finestra illuminata): quando la piantina sarà cresciuta potremo trapiantarla in giardino o in un vaso più grande in primavera. Buon giardinaggio!

  • Valerio
    -

    Posso coltivarla in vaso su un terrazzo molto esposto al vento?

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, no. La Bignonia va protetta dai venti troppo forti. Oltre a danneggiare i fiori, possono spezzare gli esili rami. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *