Come coltivare la Bergenia: una pianta per la festa dei papà

19 Marzo 2019 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Bergenia

La Bergenia è detta pianta di San Giuseppe poiché fiorisce intorno al 19 marzo, proprio in occasione della festa del papà che tradizionalmente cade nel giorno dedicato a San Giuseppe.

Possiamo però coltivare la Bergenia per le bellissime fioriture e per le grandi foglie che cambiano colore e diventano rosse in autunno. I fiori sbocciano all’inizio della primavera e possono variare di tonalità a seconda della specie dal bianco al rosa fino, dal rosso al viola. Le fioriture sbocciano in mazzi su lunghi steli al di sopra delle foglie e i fiori sono piccoli e a forma di campanula. Dura fino a maggio-giugno ed è molto generosa.

La Bergenia (Bergenia cordifolia) è una sempreverde della famiglia delle Saxifragacee, utilizzata frequentemente per dare un tocco di personalità alle aiuole in giardino, anche perché resiste fino a -15°C. Ma può essere coltivata anche in vaso, sul terrazzo.

Coltivare la Bergenia: ama la mezz’ombra

La Bergenia predilige luoghi ombreggiati e freschi, magari riparata da un grande albero o da un pergolato, ma cresce bene anche esposta al sole. Attenzione al sole estivo troppo intenso che può bruciare le foglie.

In fase di fioritura e in estate la Bergenia richiede un’irrigazione importante, specialmente se coltivata in vaso. Con l’arrivo dei mesi più freddi possiamo diradare l’irrigazione. Per limitare l’evaporazione in estate è buona norma stendere uno strato di pacciamatura sul terriccio. Durante l’irrigazione, cerchiamo di non bagnare le foglie carnose, per evitare vengano attaccate da malattie fungine.

Per la coltivazione in vaso possiamo utilizzare un terriccio specifico per piante da fiore, avendo cura di posizionare sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio, poiché la Bergenia teme i ristagni radicali.

Per sostenere la fioritura in primavera, possiamo aggiungere all’acqua per l’irrigazione un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore, ogni 15 giorni. Se invece viene coltivata in giardino possiamo usare con un concime organico o un fertilizzante granulare a lenta cessione specifico per piante fiorite, in autunno e in primavera.

Per stimolare la fioritura possiamo rimuovere i fiori appassiti.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *