Come coltivare la Astilbe: viva i bulbi primaverili!

1 Aprile 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Astilbe

Coltivare la Astilbe è facile e molti lo fanno per le bizzarre e coloratissime fioriture estive. Ha un bel fogliame decorativo e in estate, tra giugno e settembre, spuntano dei grandi fiori a pennacchio con colori accesi, dal rosso, al viola al bianco.

Può essere facilmente coltivata in tutta Italia e in giardino viene utilizzata per decorare aiuole e bordure. Magari accompagnata da piante o bulbi con fioriture primaverili, in modo da alternare le fioriture delle varie specie e avere sempre una bordura colorata da marzo a settembre.

Possiamo scegliere tra diverse varietà di Astilbe, come la Astilbe chinensis o la Astilbe arendsii.

Dove coltivare la Astilbe

Molte varietà di Astilbe tollerano le temperature più fredde e possono essere facilmente coltivati anche in giardino. Scegliamo una posizione soleggiata per ottenere fioriture più intense.

Come trapiantare la Astilbe

La Astilbe è un bulbo da fiore primaverile e, a differenza dei bulbi autunnali, fiorisce in estate e va in riposo vegetativo nei mesi invernali. Quindi va piantata in primavera per avere fioriture in estate.

I bulbi necessitano di un substrato soffice per poter agevolmente produrre i loro germogli. Se coltiviamo l’Astilbe in vaso scegliamo un contenitore abbastanza capiente e profondo. Sul fondo del vaso stendiamo uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e riempiamo con un terriccio per piante da fiore.

In caso di coltivazione in giardino dovremo lavorare il terreno dell’aiuola, con rastrello e zappa, per rendere morbido e soffice il suolo. In questa fase integriamo nel suolo anche un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore o un concime organico, come lo stallatico pellettato.

Il bulbo va interrato e ricoperto da uno strato di terra pari all’altezza del bulbo stesso. Quindi le buche dovranno essere profonde il doppio.

Come irrigare la Astilbe

Specialmente in primavera e in estate è importante prevede una irrigazione periodica per sostenere lo sviluppo e la fioritura della pianta.

Maggiore attenzione dovrà essere dedicata alle Astilbe coltivate in vaso, mentre quelle in giardino possono giovarsi anche delle piogge.

Per stimolare la fioritura delle piante di Astilbe coltivate in vaso possiamo aggiungere all’acqua dell’irrigazione un fertilizzante liquido per piante da fiore. Sarà sufficiente ogni 15 giorni da marzo a luglio.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *