Come coltivare la Aptenia in vaso

6 Giugno 2023 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Aptenia

Coltivare la Aptenia è davvero facile sia in giardino come tappezzante sia in vaso per avere belle fioriture rosse molto durature. Restano sulla pianta in primavera e in estate e, se il caldo permane, durano fino all’autunno. I fiori sono piccoli, circa 2 cm, e sono composti da oltre 40 piccoli petali. Ci sono anche varietà con fiori viola, rosa, gialli e magenta.

Fa parte della famiglia delle Aizoacee ed è una pianta succulenta originaria del Sudafrica. Le Aptenie vengono utilizzate in giardino come piante tappezzanti per donare un tocco di colore ai giardini rocciosi, verticali e soleggiati. Ma possiamo coltivarla con successo anche in vaso come piante ricadenti, casa o sul terrazzo in estate.

Oltre ai fiori, sono molto decorative anche le foglie: sono carnose, a forma di cuore, di colore verde chiaro e diventano leggermente rosse se esposte al sole.

Dove coltivare la Aptenia

Non ha problemi con il caldo, neanche con i raggi solari diretti ed è una pianta resistente alla siccità, un po’ come tutte le piante succulente. Senza sole i fiori non si aprono! Tollera bene la salsedine ed è una pianta adatta per i giardini marini.

Cresce bene anche in zone semi ombreggiate, dove crea dei “tappeti” di foglie verdi.

Teme invece il freddo sotto gli 0°C. Se la coltiviamo in vaso in autunno possiamo spostarla in casa per proteggerla dalle temperature più basse. Nelle zone del sud Italia, con inverni miti, possiamo coltivarla con successo anche in giardino.

Come coltivare la Aptenia in vaso

Dopo l’acquisto non è obbligatorio rinvasare la Aptenia: cresce bene anche in pochissimo substrato e se il vaso di origine non è troppo piccolo possiamo conservarlo. In alternativa possiamo scegliere una ciotola da appendere in cui trapianteremo più piante e da cui i rami della Aptenia potranno ricadere. La pianta è costituita da lunghi steli esili che radicano molto facilmente.

Usiamo sempre un terriccio specifico per piante grasse: contiene sabbia e assicureremo così un substrato non troppo umido alla nostra Aptenia.

Le sostanze nutritive contenute nel terriccio del vaso sono destinate a esaurirsi: dobbiamo quindi prevedere un programma di concimazione annuale. Possiamo usare un fertilizzante liquido per piante grasse da diluire nell’acqua per l’irrigazione. Lo faremo ogni 15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in autunno e inverno.

Come irrigare la Aptenia

È una pianta succulenta, quindi rischiamo di fare più danni per un eccesso di irrigazione che per una mancanza. Irrighiamo soltanto quando il terriccio risulta asciutto al tatto. Evitiamo sempre di lasciare ristagni nel sottovaso per troppo tempo.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *