Come coltivare la Allamanda in vaso: tanti fiori sul terrazzo

28 Febbraio 2023 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare la Allamanda

Possiamo coltivare la Allamanda in giardino soltanto se abitiamo in una zona molto calda, poiché teme il freddo sotto i 10°C. La possiamo però facilmente coltivare in vaso in tutta Italia, avendo cura di proteggerla in inverno.

È una bellissima pianta rampicante sempreverde caratterizzata da foglie piccole e di colore verde chiaro e dalle grandi infiorescenze a forma di tromba, che sbocciano in continuazione dalla primavera fino all’autunno. Normalmente i fiori sono gialli, nella varietà Allamanda cathartica, ma possiamo trovare in commercio ibridi con infiorescenze viola, rosa o bianche.

Dove coltivare la Allamanda

In una posizione soleggiata la Allamanda fiorirà con maggiore generosità. La temperatura ideale di coltivazione è compresa tra 20°C e 25°C. Possiamo coltivarla anche in casa a patto di assicurare almeno 4 ore di sole al giorno.

È una pianta originaria dell’America centro/meridionale ed è abituata a climi caldi: non tollera il gelo.

Come rinvasare la Allamanda

Scegliamo un vaso sufficientemente grande e profondo. Controllate la presenza dei fori sul fondo, utili per evitare ristagni d’acqua. Sempre per migliorare il drenaggio tendiamo sul fondo uno strato di biglie di argilla espansa.

Riempiamo il vaso con un po’ di terriccio per piante da fiore, posizioniamo la piantina al centro e riempiamo i bordi con il terriccio. Al termine pressiamo leggermente per fare uscire eventuali bolle d’aria e irrighiamo generosamente.

Il rinvaso si effettua ogni due anni all’inizio della primavera, con l’obiettivo di sostituire il substrato di coltivazione. Scegliamo un vaso leggermente più grande del precedente.

Come concimare la Allamanda

Le piante coltivate in vaso devono essere sostenute con un programma di concimazione.

Possiamo usare un fertilizzante liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua per l’irrigazione. Sarà sufficiente ogni 15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in autunno e in inverno.

Come coltivare la Allamanda

Tutte le piante coltivate in vaso devono essere irrigate con regolarità poiché le radici non possono cercare umidità in profondità nel suolo.

Bagniamo generosamente in primavera e in estate per sostenere la produzione di foglie e fiori. In autunno e in inverno ridurremo le irrigazioni ma eviteremo di far seccare il terriccio.

In autunno, al termine della fioritura, possiamo potare i rami più lunghi per dare una forma alla pianta.

I nemici naturali della Allamanda

La Allamanda è soggetta all’attacco di Afidi e Cocciniglie, che ne bucano le foglie per succhiare la linfa. Per prevenire e combattere la presenza di questi parassiti fitofagi possiamo ricorrere a molte soluzioni naturali, come il Sapone Molle e Litotamnio.

Leggi questo articolo per scoprire come limitare la presenza di Afidi sulle piante ornamentali in modo naturale!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *