Un buon motivo per coltivare il Sommacco in giardino è il suo bel fogliame che cambia colore nei mesi più freddi, assumendo un color giallo e rosso fiamma dal verde primaverile.
Il Sommacco (Rhus coriaria) è un piccolo alberello elegante della famiglia delle Anacardiaceae. È una pianta caducifoglia quindi in autunno le foglie tendono a passare dal colore verde al rosso fino alla caduta. La chioma ha una forma tondeggiante e le foglie sono molto eleganti, pennate e lunghe fino a 20 cm. È una pianta adatta per decorare i giardini, sia come esemplare singolo o in gruppo. Possiamo coltivarla anche in grandi vasi sul terrazzo.
La pianta produce anche una abbondante fioritura da maggio fino ad agosto. I fiori perdurano per molto tempo sulla pianta, sono di colore rosso o rosa intenso e hanno una forma a pannocchia.
Dove coltivare il Sommacco
È una pianta molto resistente e tollera il freddo fino a -20°C: possiamo quindi coltivarla facilmente un po’ quasi in tutta Italia.
Scegliamo una posizione soleggiata per ottenere fioriture più abbondanti. Cresce bene anche in mezz’ombra. Una posizione soleggiata accentua anche i toni di rosso sulle foglie in autunno.
Come piantare il Sommacco in giardino
Il momento migliore per trapiantare un Sommacco in giardino è tra ottobre e novembre, dopo la perdita delle foglie, oppure all’inizio della primavera, prima dell’attività vegetativa.
Prepariamo la buca d’impianto con almeno una settimana d’anticipo. Le dimensioni della buca dovranno essere doppie rispetto al vaso in cui è contenuta la pianta.
Durante questa settimana potremo affrontare due passaggi. Anzitutto la concimazione di fondo, inserendo nel fondo della buca un po’ di terriccio per piante da fiore miscelato con una dose di fertilizzante granulare per piante da fiore o di stallatico pellettato.
Inoltre possiamo verificare il perfetto drenaggio del suolo: se l’acqua rimane stagnante potrebbero insorgere asfissie e marciumi radicali con le conseguenti malattie fungine. E il Sommacco teme in particolare i ristagni idrici. Irrighiamo la buca e verifichiamo il comportamento del suolo: la terra deve assorbirla come una spugna, senza lasciare pozze.
Il giorno del trapianto, togliamo delicatamente il Sommacco dal vaso e inseriamolo nella buca. Mantenendo la pianta al centro, riempiamo la buca con un terriccio di buona qualità, pressando delicatamente. Al termine irrighiamo generosamente.
Se vogliamo coltivare il Sommacco in vaso, stendiamo sul fondo del contenitore uno strato di 10 cm di materiali inerti, come ghiaia o argilla espansa. Servirà per proteggere le radici da eventuali ristagni idrici presenti nel sottovaso.
Come irrigare il Sommacco
Non richiede molta acqua e teme più gli eccessi idrici, che creano ristagni e malattie fungine, rispetto alle carenze. È una pianta rustica e resiste a brevi periodi di siccità.
Le piante più giovani, nei primi anni, andranno irrigate regolarmente. Quando saranno cresciute e avranno sviluppato radici profonde si accontentano delle piogge e dovremo intervenire solo in estate e in caso di lunghi periodi di siccità.
Come concimare il Sommacco
Dopo la concimazione di fondo all’atto del trapianto, dovremo ripetere ogni 3 mesi la concimazione con un fertilizzante granulare per piante da fiore. Possiamo distribuire e interrare leggermente il concime all’inizio della primavera, dell’estate e dell’autunno.
Lascia un commento