Come coltivare il Sedano e come scegliere le varietà

18 Febbraio 2022 ORTO

coltivare il Sedano

Possiamo coltivare il Sedano per ottenere i suoi gustosi gambi da giugno fino a novembre. Il Sedano (Apium graveolens) è una pianta di origine europea della famiglia delle Umbrelliferae. Produce piccioli fogliari disposti a rosetta, carnosi e ingrossati per l’accumulo di sostanze di riserva.

La pianta ha un portamento eretto e alto. La costa è piena, di color bianco o giallo dorato ed è lunga 15-20 cm.

Il Sedano si consuma crudo e cotto.

Dove coltivare il Sedano

Il Sedano richiede una posizione soleggiata e possiamo seminarlo all’aperto quando le temperature minime superano i 15°C. La temperatura ottimale è compresa tra i 15°C e i 20°C e non tollera il freddo sotto i 7°C.

Si semina all’aperto quando le temperature minime superano i 15°C: indicativamente tra aprile e giugno.

Possiamo anticipare la semina già in febbraio e marzo in una serra protetta, per ottenere le piccole piantine che andremo a trapiantare nell’orto quando le temperature minime lo consentiranno.

La raccolta avviene da giugno a novembre. Per la consociazione degli ortaggi, il Sedano cresce bene vicino a Cavoli, Cetrioli, Lattughe, Porri e Spinaci. Teniamolo invece lontano dalle Carote.

Come seminare il Sedano

Prima di seminare o trapiantare le piantine nell’orto, dovremo lavorare il terreno per preparare quello che viene definito “letto di semina”. Con un rastrello e una zappa lavoriamo il terreno in modo da renderlo morbido e soffice. Rompiamo le zolle più grandi e togliamo sassi ed eventuali parti di erbe infestanti.

Approfittiamo dell’occasione per integrare nel terreno un concime organico, come lo Stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare biologico.

Come scegliere la varietà

Il Sedano Verde da Taglio viene coltivato per i suoi tipici piccioli fogliari, dette “coste”, che rappresentano la parte edibile. Pianta con fusto caratteristico per la presenza di scanalature, con foglie aventi un picciolo lungo e fiori con sfumature bianco verdoline.

Il Sedano Golden Self Blanching 2 ha una costa piena, color giallo dorato, lunga 17/20 cm e una sezione rotondeggiante medio/larga. Ha un ciclo vegetativo medio/precoce.

Il Sedano d’Elne ha uno sviluppo medio-alto, foglie di colore verde intenso e coste piene, spesse, carnose e lisce. Di facile imbianchimento, ha un ciclo vegetativo medio/precoce.

Il Sedano Gigante Dorato 2 ha un ciclo vegetativo medio/precoce.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *