Ci sono tanti motivi per coltivare il Sambuco. Anzitutto per i suoi frutti, buoni e con proprietà medicali, ma anche per le sue grandi infiorescenze bianche candide e molto profumate che riempiono la pianta in primavera. Ultimo, ma non importanza, è una pianta con poche esigenze ed è facilissima da coltivare!
Dove coltivare il Sambuco
Il Sambuco (Sambucus nigra) è un arbusto perenne che in primavera produce molti fiori bianchi larghi fino a 20 cm. Il loro profumo intense attira le farfalle e le api e perciò il Sambuco è un amico della biodiversità. Dopo i fiori appaiono i frutti composti da tante bacche nere riunite in grappoli.
Cresce bene anche in mezz’ombra ma per ottenere delle fioriture più rigogliose è meglio optare per un luogo soleggiato. Tollera lo smog cittadino e può essere coltivato senza problemi anche in città.
Come trapiantare il Sambuco in giardino
La buca dovrà avere una profondità e delle dimensioni doppie rispetto al vaso che contiene il Sambuco che desideriamo trapiantare in giardino.
È bene realizzare la buca con qualche giorno in anticipo per controllare il perfetto drenaggio dell’acqua e accertarci che non si formino pozze in caso di irrigazione.
In questa fase possiamo integrare nel terriccio sul fondo della buca una dose di concime naturale, come lo stallatico pellettato, o di un fertilizzante granulare consentito in agricoltura biologica.
Come irrigare il Sambuco
In gran parte d’Italia il Sambuco si accontenta delle precipitazioni e dell’umidità che le radici trovano in profondità nel suolo. Nelle regioni meridionali più calde e in caso di siccità prolungata, dovremo prevedere delle irrigazioni in estate. Cerchiamo di mantenere umido il terreno ma evitiamo il ristagni, particolarmente sgraditi dal Sambuco.
Naturalmente le piante giovani, appena piantumate, vanno seguite nel primo anno di sviluppo con un programma di irrigazione generoso e periodico. Le radici non sono ancora sviluppate e non posso cercare l’umidità in profondità e uno choc idrico causato da siccità potrebbe risultare fatale per la pianta.
Come concimare il Sambuco
La prima concimazione si effettua all’atto del trapianto. In seguito possiamo ripetere l’operazione, con uno stallatico o un fertilizzante granulare consentito in agricoltura biologica. Distribuiamo il concime all’inizio della primavera per stimola la produzione di foglie e fiori e poi ancora all’inizio dell’estate per aiutare la fruttificazione. La terza concimazione si effettua all’inizio dell’autunno, per preparare la pianta ai rigori dell’inverno.
Come potare il Sambuco
Non richiede potature. Si tagliano i rami rotti e danneggiati e si disinfettano le parti potate con un mastice, con l’obiettivo di evitare infezioni che possono svilupparsi dalle ferite.
Lascia un commento