Possiamo coltivare il Pennisetum per arricchire il giardino di piante che non ci costringeranno a seguire particolari accorgimenti.
Il Penniseto (Pennisetum) è una graminacea ornamentale perenne caratterizzata dalle spighe sinuose e molto visibili. Il cespuglio che forma può raggiungere un metro d’altezza ed è composto da tante foglie strette di colore verde scuro. Dalla fine dell’estate fino a ottobre la sua fioritura è caratterizzata da infiorescenze piumose di colore chiaro. I fiori ricadono con la punta verso il basso seguendo una forma a “fontana”, tipica di questa pianta.
Alcune varietà hanno un colore che vira sul viola o sul bianco.
Per ottenere un effetto scenografico dato dalle spighe piumate che si muovono come soffia il vento, dobbiamo coltivarlo in gruppi.
Dove coltivare il Pennisetum
Per il Pennisetum scegliamo una posizione soleggiata, ma questa pianta non disdegna neanche la mezz’ombra. È in grado di tollerare il freddo fino a -5°C e può essere coltivato all’aperto in quasi tutta Italia.
Come piantare il Pennisetum
Per piantare il Pennisetum in giardino iniziamo scavando le buche a una distanza di circa 1 metro per ogni pianta. Le buche dovranno essere grandi e profonde il doppio rispetto al vaso in cui sono contenute le piante acquistate.
Sul fondo della buca distribuiamo una dose di fertilizzante organico, come lo stallatico pellettato, o un concime granulare. Ripeteremo questa operazione all’inizio dell’autunno e alla fine della primavera .
Come irrigare il Pennisetum
Per le piante adulte è sufficiente l’acqua piovana e le stesse cercano l’umidità nel sottosuolo. Innaffiamo solo in estate e nei lunghi periodi di siccità.
Durante il primo anno dopo la messa a dimora dedichiamo maggiori attenzioni perché le radici non si sono ancora formate. In questo periodo innaffiamo regolarmente affinché il terreno sia sempre umido.
Come curare il Pennisetum in inverno
In un clima caldo queste piante si riproducono spontaneamente senza un nostro intervento, mentre in quelli più freddi dobbiamo inserire uno strato di pacciamatura di 10-15 cm ai piedi delle piante, realizzato con paglia o corteccia, che elimineremo in primavera. In inverno spostiamo in una serra fredda il Pennisetum, se lo coltiviamo in vaso.
Come potare il Pennisetum
Dall’inizio della primavera, quando le temperature iniziano ad aumentare, potiamo le piante fino a circa 15 cm di altezza per stimolare la produzione di nuove foglie.
Lascia un commento