Possiamo coltivare il Mughetto sia in giardino sia nei vasi sul terrazzo. Appartiene alla stessa famiglia del Giglio, con cui condivide il candore del fiore, ed è apprezzato per i fiorellini bianchi a forma di campanella che durano sulla pianta da maggio a giugno.
Il Mughetto (Convallaria majalis) è un bulbo da fiore primaverile e si mette a dimora tra marzo e maggio per ottenere fioriture da maggio a giugno. La piantina raggiunge un’altezza di circa 25 cm e quindi può essere utilizzata per ornare delle bordure o aiuole. Oppure in balconette rettangolari da appendere al terrazzo o in mix con altri bulbi primaverili.
In presenza di animali domestici e bambini piccoli è meglio evitare la coltivazione del Mughetto: tutte le parti della pianta sono velenose. Non coltiviamola in casa: il profumo intenso può generare malessere ed emicranie.
Dove coltivare il Mughetto
È una tipica pianta montana, quindi sopporta bene il freddo ma non ama il caldo afoso. Allo stesso modo preferisce la penombra e habitat con alti tassi di umidità.
Sia per la coltivazione in giardino sia per quella in vaso, scegliamo quindi una posizione semi ombreggiata, fresca e riparata.
Come coltivare il Mughetto in giardino
Prepariamo le buche di impianto con qualche settimana di anticipo e arricchiamo il terriccio con un fertilizzante granulare per piante da fiore.
Togliamo sassi e radici di piante infestanti dalla buca e verifichiamo il perfetto drenaggio dell’acqua. La terra deve assorbire l’acqua come una spugna senza lasciare pozze, molto pericolose per le piante bulbose. Se il terreno non è ben drenante, cambiamo posto oppure miglioriamolo, scavando maggiormente e disponendo uno strato di ghiaia di 10 cm sul fondo.
La profondità del buco dovrà essere pari al doppio della lunghezza del bulbo.
Come coltivare il Mughetto in vaso
Scegliamo un vaso abbastanza largo e profondo affinché il bulbo possa svilupparsi senza problemi. Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio e riempiamo con un terriccio per piante da fiore.
Per sostenere la fioritura, forniremo alla pianta un concime liquido per piante da fiore, da diluire nell’acqua per l’irrigazione. Ripetiamo la concimazione ogni 15 giorni dal trapianto fino alla completa fioritura in giugno.
Come irrigare il Mughetto
Attendiamo che il terriccio sia asciutto prima di bagnare nuovamente. Come tutte le piante bulbose teme i ristagni idrici che fanno marcire il bulbo. Il vero nemico del Mughetto sono infatti le malattie fungine, stimolate da un’eccessiva umidità: è una pianta velenosa e anche gli insetti le stanno alla larga!
Come curare il bulbo in inverno
Al contrario delle bulbose autunnali, i bulbi primaverili temono il freddo e vanno in riposo vegetativo in inverno. Dovremo quindi recuperarli per trapiantarli nella primavera successiva.
Nel caso di coltivazione in vaso possiamo lasciarli nella terra a patto di spostare il vaso in un luogo caldo. Naturalmente la pianta andrà tagliata.