Il Melograno da fiore (Punica granatum) è un piccolo albero molto elegante, molto rustico e longevo se coltivato in clima mediterraneo.
È molto apprezzato nei giardini per il suo valore ornamentale. Il fogliame di un bel verde chiaro a maggio si riempie di tanti fiori che perdurano sulla pianta fino all’estate; possiamo scegliere tra varietà con fiori bianchi, rosa, rossi o variegati. I fiori diventeranno in seguito i classici frutti rossi, continuando a donare colore alla pianta. I frutti non sono commestibili.
Dove coltivare il Melograno da Fiore
Scegliamo un luogo in pieno sole per assicurarci una fioritura generosa.
Tollera bene il caldo estivo e sopporta il freddo fino a -5°C. In caso di lunghi periodi sottozero tende a perdere la parte aerea, ma quando torna il caldo ricaccerà.
Tollera bene lo smog urbano e può essere coltivato con successo anche in grandi vasi sui terrazzi cittadini.
Come irrigare il Melograno
Pur avendo un’ottima resistenza alla siccità, è bene irrigare regolarmente la pianta specialmente durante il periodo della fioritura e fruttificazione.
Anche per la coltivazione in vaso manteniamo il terriccio sempre umido ma evitiamo l’acqua stagnante nel sottovaso.
Come coltivare il Melograno da Fiore in giardino
All’inizio della primavera possiamo trapiantare il Melograno da Fiore in giardino. Realizziamo una buca grande il doppio delle dimensioni del vaso di coltivazione e stendiamo sul fondo una dose di concime organico, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare per piante da fiore.
In seguito ripeteremo questo intervento di concimazione due volte all’anno, all’inizio dell’autunno e della primavera.
Come coltivare il Melograno in vaso
Per la coltivazione in vaso vi suggeriamo di scegliere una varietà nata di Melograno da fiore: in alcuni casi non superano i 50 cm in altezza e sono indicati per una coltivazione sul terrazzo oppure in giardino per realizzare bordure basse.
Scegliamo un vaso ampio e profondo e stendiamo sul fondo uno strato di 10 cm di argilla espansa per migliorare il drenaggio e proteggere le radici da eventuali eccessi idrici nel sottovaso. Dopo aver posizionato la pianta al centro, riempiamo il vaso con un terriccio specifico per piante da fiore.
Sul terrazzo può risultare più pratico l’uso di un fertilizzante liquido da diluire nell’acqua per irrigazione. Sarà sufficiente farlo ogni 15 giorni da aprile a settembre. In settembre distribuiremo una dose di stallatico pellettato che sarà sufficiente fino alla prossima primavera.
Ogni due anni, all’inizio della primavera, potremo procedere al travaso in un contenitore leggermente più grande. Approfittiamo dell’occasione per sostituire il vecchio terriccio con un nuovo substrato. Quando avremo raggiunto la dimensione massima del vaso, ci limiteremo a sostituire il terriccio superficiale ogni due anni.
Come potare il Melograno da fiore
La pianta non richiede particolari potature per crescere meglio. In primavera possiamo spuntare i rami per favorire una migliore ripresa vegetativa.
Possiamo naturalmente potare anche i rami secchi, danneggiati, malati o che escono dalla “forma” della pianta.
Lascia un commento