Coltivare il Limone (Citrus limon) è facile e in Italia viene curato non solo nel sud, dove il clima è ideale, ma anche sui terrazzi delle grandi città del nord in grandi vasi.
È il re degli Agrumi e viene coltivato non solo per i preziosi frutti ma anche per il suo valore ornamentale. I frutti del Limone sono una fonte eccezionale di vitamine, ideali per curare le infezioni delle vie respiratorie, aumentano le difese immunitarie, abbassano il colesterolo e migliorano la circolazione e la pressione arteriosa. Ma è anche vero che le piante di Limoni e di altri Agrumi hanno abbellito i giardini più belli della storia, dai giardini dell’antico Islam alle corti dei Medici.
Coltivare il Limone: ama il caldo, teme il freddo
Il Limone è un alberello dalla chioma larga e leggera, adatto ai climi miti, dove fruttifica in abbondanza. Nei climi più freddi viene coltivato in vaso, poiché nei mesi più rigidi (da ottobre ad aprile) va protetto in una serra fredda luminosa per ottenere così una lunga durata degli esemplari per molti anni. Non va portato in casa durante l’inverno, poiché le temperature e l’aria secca portano al deperimento della pianta.
Si coltiva in posizione soleggiata. Tollera il caldo, teme il freddo e l’umidità.
Ha una discreta resistenza alla siccità, ma irrigazioni regolari danno vita a frutti più sugosi. Frutti che maturano anche se staccati dalla pianta. Meglio fornire molta acqua in estate, quando fiorisce e sviluppa i frutticini, bagnando quando la terra si è asciugata. Il substrato deve essere ben drenato: non tollera i ristagni idrici.
Non ha bisogno di molto nutrimento. Si concima da marzo a novembre, con un fertilizzante consentito in agricoltura biologica possibilmente arricchito con microelementi e Ferro, la cui carenza provoca clorosi.
In terra o in vaso si coltiva in substrato fertile, con pH tra 6,5 e 7,5, ricco di sostanza organica. Per la coltivazione in vaso scegliere un terriccio specifico per Agrumi.
Per prevenire gli attacchi di parassiti, come le Cocciniglie, possiamo aiutare la pianta con un corroborante, come il Sapone Molle, che potenzia le difese naturali e previene l’arrivo dei parassiti.
Lascia un commento