Come coltivare il Kumquat: il mandarino giapponese

9 Agosto 2019 ORTO ,

Coltivare il Kumquat

Vi suggeriamo di coltivare il Kumquat (Fortunella japonica) se state cercando un agrume particolarmente adatto alla coltivazione in vaso. Si tratta di una pianta originaria del Giappone, arrivata in Italia solo nei primi anni Ottanta. È noto anche con altri nomi, come Fortunella, Mandarino giapponese e Satsumi.

Esiste anche il Kumquat di Hong Kong (Fortunella hindsii) che ha una crescita molto più lenta e i suoi frutti sono più piccoli e non commestibili. In Giappone viene utilizzato soprattutto per farne dei bonsai.

Coltivare il Kumquat: attenzione al gelo

Fiorisce in estate e produce in autunno i frutti, ovoidali o tondi, di colore arancio, persistenti sulla pianta tra le foglie finché non vengono raccolti. Ha sviluppo contenuto, ad alberetto alto da 50 a 150 cm. Può tuttavia raggiungere anche i 2-3 metri d’altezza se coltivato in piena terra e nei climi con un inverno mite. Infatti non resiste al di sotto dei -5°C. Da marzo a novembre sta bene all’aperto, in pieno sole. Se vivete nelle Regioni del nord in inverno dovrete trasferirlo in serra o in una veranda (non in casa). Resiste comunque a occasionali momenti di gelo ma non ama le posizioni ventose.

Consigli di coltivazione

Il Kumquat va annaffiato solo dopo che il substrato si è ben asciugato; mai lasciare a lungo l’acqua nel sottovaso poiché teme i marciumi radicali.

Per la concimazione possiamo utilizzare un concime specifico per agrumi: se optiamo per un fertilizzante granulare a lenta cessione sarà sufficiente ripristinarlo ogni 4-5 mesi, se invece preferiamo un concimo liquido dovremo aggiungerlo ogni 15 giorni all’acqua per l’irrigazione.

Per la coltivazione in vaso, preferite un terriccio specifico per agrumi: sul fondo del vaso stendiamo uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa per evitare i problemi connessi ai ristagni idrici.

Il Kumquat va rinvasato ad anni alterni in contenitori sempre più profondi che larghi.

D’inverno, se è collocato in luogo riparato o se il clima non è molto rigido, è sufficiente proteggere la chioma con un velo di tessuto-non-tessuto. In Pianura Padana conviene ricoverare l’esemplare in un ambiente luminoso e fresco. In caso di geli prolungati, le foglie cadono tutte insieme.

2 Commenti

  • Agostino
    -

    Voglio comprare via web dei concimi e terricci per agrumi.

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno. Noi vendiamo solo ai rivenditori e non abbiamo un e-shop. Ma molti dei nostri clienti vendono online: se digita su Google “terriccio agrumi Optimus” o “concime agrumi Optimus” li troverà facilmente! Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *