Possiamo coltivare il Geranio zonale sia come pianta singola sia in gruppi, all’interno di cassette rettangolari o fioriere. Naturalmente può essere coltivato anche in giardino, a patto che la temperatura non scenda mai sotto i 7°C.
Il Geranio zonale (Pelargonium zonale) è facile da coltivare, molto decorativo e poco esigente: non è un caso che sia una delle piante più amate dagli italiani. È apprezzato per la vivace macchia di colore che regala da aprile a novembre, con i suoi fiori bianchi, rosa, rosso o arancio, che sbocciano in ombrelle in cima a lunghi steli.
Il Geranio zonale comprende numerosi ibridi e ha un portamento cespuglioso, con foglie vellutate, tondeggianti, verde chiaro zonate di bronzo o marrone. Proprio da questa caratteristica, la zona di colore più scuro, prende il suo nome. Se avete poco spazio, esistono anche numerose varietà in miniatura, alte appena 15-20 cm.
Coltivare il Geranio zonale: attenzione ai ristagni
Il Geranio zonale va coltivato in pieno sole, in un luogo ben aerato perché non ama le temperature superiori ai 25°C. In inverno teme il freddo (soffre sotto i 7°C) e va ricoverato in una serra fredda.
Il Geranio zonale si può seminare in una serra protetta già a gennaio-febbraio oppure in marzo e aprile all’aperto.
In primavera e in estate annaffiamo frequentemente e generosamente, avendo sempre cura di evitare i ristagni idrici e di mantenere il terriccio umido, evitando che si asciughi completamente.
Da aprile a settembre dobbiamo prevedere un ciclo di concimazione, con un fertilizzante liquido per Gerani da miscelare con l’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni. La forma liquida permette una pronta assimilazione da parte delle piante e garantisce in pochi giorni un aumento delle fioriture. In autunno e in inverno, quando proteggiamo la pianta in serra, non è necessario concimare.
All’atto dell’acquisto dobbiamo rinvasare il Geranio in un nuovo contenitore. Stendiamo sul fondo del vaso uno strato di 5 cm di biglie di argilla espansa, per migliorare il drenaggio, e riempiamo il vaso con un terriccio specifico per Gerani. In seguito è consigliabile rinvasare ogni anno i Gerani in primavera.
Quando all’inizio della primavera togliamo il Gerani zonali dalla serra per riporti sul terrazzo, possiamo procedere con una energica potatura.
Eliminare i fiori appassiti è utile per stimolare nuove fioriture.
Lascia un commento