Come coltivare il Finocchietto Selvatico

23 Giugno 2022 ORTO

coltivare il Finocchietto Selvatico

Possiamo coltivare il Finocchietto Selvatico in estate, da luglio a settembre, per raccoglierlo in inverno da ottobre a dicembre.

Il Finocchietto Selvatico (Foeniculum officinale) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Ombrellifere. Quindi i suoi fiori hanno la tipica forma a ombrello di questa famiglia di piante. È caratterizzato da un fusto eretto e ramificato. Le foglie sono simili a fronde di Felci, mentre i fiori sono piccoli e gialli, riunite in ombrelle di 5/6 raggi. All’apice dei fiori si formano i frutti (che sbagliano spesso chiamiamo “semi”), dal caratteristico aroma. Del Finocchio Selvatico non si butta via niente: si usano i germogli, le foglie, i fiori e naturalmente i frutti.

È una pianta conosciuta e utilizzata fin dall’antichità per insaporire le pietanze. È talmente antica da aver ispirato un neologismo che ancora oggi usiamo comunemente: alludiamo al termine infinocchiare, citato anche dal Manzoni nei Promessi Sposi, per sottintendere una truffa. Pare sia nato dalla consuetudine degli osti di servire antipasti a base di Finocchio e di inserire semi di Finocchietto Selvatico nel vino per mascherarne la cattiva qualità.

Dove coltivare il Finocchio Selvatico

Scegliamo un luogo in pieno sole. Poiché la semina si effettua da luglio a settembre non ci sono problemi con le temperature minime.

Come seminare il Finocchio Selvatico

Anzitutto dovremo preparare il letto di semina. Lavoriamo il terreno in modo da renderlo soffice e morbido, rompendo le zolle più coriacee e togliendo sassi e residui di erbacce.

Approfittiamo dell’occasione per integrare nel terreno un concime naturale, come lo stallatico pellettato o un fertilizzante organo-minerale consentito in agricoltura biologica. Distribuiamolo modo uniforme su tutto il letto di semina e con un rastrello integriamolo e livelliamo il terreno. Un trucco “biologico”: se in questa fase irrighiamo l’aiuola, spunteranno le erbe infestanti e sarà più facile individuarle ed estirparle. Eviteremo così l’uso di diserbanti.

Come irrigare il Finocchietto Selvatico

Finché le piantine non saranno spuntate e cresciute dovremo assisterle. Irrighiamo regolarmente in modo il terreno risulti sempre inumidito.

In seguito dovremo comunque prevedere delle irrigazioni periodiche. Crescendo in estate sono esposte alle giornate più afose dell’anno.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *