Come coltivare il Falso Gelsomino – Trachelospermum jasminoides

22 Luglio 2022 GIARDINO ,

coltivare il Falso Gelsomino

Coltivare il Falso Gelsomino è facile e ci sono tanti buoni motivi per sceglierlo!

Il Falso Gelsomino (Trachelospermum jasminoides), conosciuto anche come Rincospermo, è apprezzato per la fioritura bianca, deliziosamente profumata. È simile a quella del “vero” Gelsomino, ma il Trachelospermum non teme il gelo e fiorisce in primavera, da aprile a giugno.

È una pianta rampicante ed è adatta per svilupparsi su grigliati, muri e recinzioni. I suoi tralci crescono rapidamente e possono raggiungere fino 10 metri.

Possiamo coltivare anche in vaso ed è ornamentale anche in inverno grazie alle sue belle foglie lucide di color verde scuro.

Dove coltivare il Falso Gelsomino

Gradisce il pieno sole e accetta la mezz’ombra, ma non l’ombra piena, dove stenta a fiorire. Vive bene in clima temperato e tollera il freddo, il caldo intenso, il vento, la salsedine e lo smog.

Come irrigare il Falso Gelsomino

Abbastanza rustico, si accontenta di irrigazioni moderate. Più generose in estate e più scarse in inverno.

Se viene coltiva in vaso, dovremo mantenere sempre umido il substrato, ma evitando i ristagni idrici nel sottovaso.

Se l’estate è molto calda e secca, la pianta gradisce nebulizzazioni sulle foglie per aumentare l’umidità ambientale. Preferiamo gli orari serali, per evitare che le gocce evaporino subito sotto l’azione del sole. In alternativa alla mattina presto.

Come concimare il Rincospermo

In autunno, all’inizio e alla fine della primavera, possiamo somministrare un concime granulare per piante da fiore per favorire la vegetazione e la fioritura.

Il Falso Gelsomino non ama i trapianti: conviene collocarlo in un contenitore capiente: almeno 60×60 cm e 50 cm in altezza. Limitiamo a sostituire ogni anno il terriccio superficiale con un nuovo substrato per piante da fiore.

Come potare il Falso Gelsomino

A fine primavera e in estate, vanno accorciati i rami eccessivamente allungati. Naturalmente andremo a potare anche i rami eventualmente danneggiati o secchi.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *