Possiamo coltivare il Cotogno da fiore se stiamo cercando una pianta durevole, facile da coltivare e con belle fioriture.
Il Cotogno da fiore o Cotogno giapponese (Chaenomeles japonica) è una pianta arbustiva caratterizzata da un cespuglio intricato di medie dimensioni, sui cui rami sbocciano larghi fiori sui toni del rosso a fine inverno. I fiori spuntano sulla pianta quando è ancora senza foglie e si trasformano in piccoli frutti in estate. Sono commestibili ma previa cottura.
Possiamo coltivarlo in giardino oppure un in vaso sul terrazzo. Il Cotogno da fiore resiste al caldo e al freddo e resiste anche ai forti venti e allo smog cittadino.
Viene coltivato come esemplare singolo, oppure affiancato ad altre piante con fioritura invernale, come la gialla Forsizia.
Dove coltivare il Cotogno da fiore
Tollera bene i geli intensi fino a -15°C e il caldo estivo. È una pianta abituata a fiorire in inverno e anche i suoi boccioli non temono le gelate.
Scegliamo una posizione assolata per garantirci fioriture più generose.
Come piantare il Cotogno da fiore in giardino
Prepariamo le buche d’impianto con qualche settimana in anticipo e aggiungiamo alle buche un concime naturale, come lo stallatico pellettato, o un fertilizzante granulare a lenta cessione. Le buche dovranno essere grandi e profonde il doppio rispetto alle dimensioni del vaso della pianta.
Come rinvasare il Cotogno da fiore
Scegliamo un vaso ampio e profondo (almeno 50×50 cm con 50 cm in altezza) e stendiamo sul fondo uno strato di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio dell’acqua. Dopo aver posizionato la pianta al centro, possiamo riempire il vaso con un terriccio per piante fiorite. Pressiamo leggermente per fare uscire le bolle d’aria e irrighiamo generosamente.
Come concimare il Cotogno da fiore
Le piante coltivate in giardino vanno concimate all’atto della messa a dimora e nel tardo autunno e inizio primavera. Possiamo usare un concime granulare per piante da fiore.
Possiamo seguire lo stesso programma anche per le piante coltivate in vaso. Per forzare la fioritura possiamo diluire nell’acqua per irrigazione una dose di fertilizzante per piante da fiore ogni 15 giorni durante il periodo vegetativo.
Come irrigare il Cotogno da fiore
Ha esigenze idriche moderate; si innaffia senza eccessi in primavera ed estate, generosamente nei periodi siccitosi e per le piante in vaso. Aspettiamo sempre che il terreno risulti asciutto al tatto prima di irrigare nuovamente.
Come potare il Cotogno da fiore
Il Cotogno da fiore si pota dopo la fioritura con l’obiettivo di ordinare la chioma e togliere le parti secche. Se desideriamo mantenere una struttura compatta e ordinata, accorciamo i rami di un terzo.
Nel corso della suo sviluppo il Cotogno da fiore può produrre dei polloni basali. Se vogliamo evitare l’allargamento del cespuglio dovremo potarli.
Lascia un commento