Nei nostri giardini possiamo coltivare il Corniolo da fiore (Cornus florida) per godere della sue fioritura spettacolare e bei colori autunnali.
Il Corniolo (Cornus mas) è una pianta arbustiva, coltivata per il suo frutto commestibile simile a un’oliva ma di colore rosso vivo. Viene usato per produrre confetture e succhi di frutta e anche per aromatizzare la grappa. Ma, come ci racconta Omero, il legno di Corniolo è stato usato dai Greci per costruire il cavallo di Troia e nella saga di Harry Potter viene citato come uno dei legni da cui ottenere bacchette magiche!
Se vogliamo semplicemente decorare il nostro giardino, meglio puntare sul Cornus florida. Si tratta di un arbusto di piccola taglia con foglie decidue, caratterizzato da una bella chioma tondeggiante, con foglie cuoriformi verde bottiglia che virano al rosso in autunno.
In maggio compaiono le infiorescenze di color crema o rosa, che rimangono a lungo sulla pianta. In realtà quelli che sembrano “fiori” sono brattee, cioè foglie modificate che avvolgono e proteggono i veri fiori, molto piccoli e di colore giallo e verde. In settembre diventano piccoli frutti rossi.
Dove coltivare il Corniolo da fiore
Una posizione soleggiata favorirà la produzione di fioriture con colori brillanti e abbondanti. Tollera il freddo fino a -10°C ma non ama le temperature troppo alte in estate. Nelle Regioni italiani con climi torridi in estate, meglio scegliere una posizione ombreggiata. Nel centro-nord può essere invece coltivata tranquillamente al sole.
Se il clima è fresco e ventilato possiamo coltivare il Corniolo da fiore anche sul terrazzo, in vasi grandi e profondi.
Come irrigare il Corniolo da fiore
In primavera e in estate dovremo irrigare in modo periodico e abbondante, lasciando asciugare il terreno tra un intervento e l’altro. In inverno la pianta va in riposo vegetativo e possiamo sospendere le irrigazioni: le precipitazioni e l’umidità del suolo saranno sufficienti.
In caso di coltivazione in vaso dovremo invece fare in modo che il terriccio risulti sempre umido. In estate le irrigazioni saranno frequenti, anche più volte alla settimana, mentre in inverno andremo a ridurre, ma senza mai lasciare seccare il terreno.
Come concimare il Corniolo da fiore
In autunno e in primavera, distribuiamo un concime granulare a lenta cessione alla base delle piante. In alternativa possiamo usare un fertilizzante organico, come lo Stallatico pellettato.
In caso di coltivazione in vaso meglio ricorrere a un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore. Sarà sufficiente diluire una dose nell’acqua per l’irrigazione. Una volta ogni 15 giorni in primavera e in estate e una volta al mese in autunno e inverno. Periodicamente, ogni 2/3 anni, è bene sostituire il terriccio superficiale del vaso con un nuovo substrato per piante acidofile.
Il Corniolo da fiore infatti non ama i terreni troppo basici. Se usiamo sempre acqua calcarea e il terreno è per natura basico, è bene prevedere delle concimazioni con prodotti a base di Ferro per prevenire il fenomeno della clorosi.
Lascia un commento