Come coltivare il Cisto in giardino e in vaso

14 Settembre 2023 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

Possiamo coltivare il Cisto in giardino per abbellirlo con delicati e coloratissimi fiori. Non ovunque possiamo goderne, però. Il Cisto vuole infatti un clima mite e con temperature mai sotto gli 0°C. Una strategia è però coltivarlo in grandi vasi e ripararlo durante i mesi invernali in una serra fredda.

Il Cisto (Cistus) è un arbusto sempreverde caratterizzato da un fogliame brillante e molto amato per gli splendidi fiori, composti da grandi petali increspati sulle tinte dal bianco al viola. È una pianta medio-piccola che troviamo prevalentemente nei giardini marini e nei climi miti.

Potremo godere dei suoi magnifici fiori dall’estate e fino all’autunno, ma non stupiamoci se durano poco, anche solo un giorno: la fioritura è continua e abbondante!

La ricchezza cromatica delle fioriture si ottiene grazie alle tante varietà di Cisto, come il Cistus laurifolius con fiori bianchi o il Cistus x purpureus con fiori viola e gialli.

Dove coltivare il Cisto

Poniamo massima attenzione al gelo se vogliamo preservare il Cisto. Luogo ideale per la sua crescita in giardino sono solo le nostre Regioni con un clima mite.

Coltiviamolo quindi in vaso se abitiamo in zone in cui d’inverno le temperature scendono molto sotto lo zero; proteggiamolo in una serra durante i mesi più freddi e rinvasiamolo ogni primavera in un contenitore più grande.

Se dedichiamo particolari cure, il Cisto è in grado di resistere anche a un inverno nevoso. Proteggiamo il terriccio con uno strato di pacciamatura con corteccia e ricopriamo la pianta con un telo protettivo traspirante in tnt (tessuto-non-tessuto).

Un ottimo accorgimento per la coltivazione in giardino è di collocare il Cisto in un’area assolata, così da allontanare il pericolo del freddo.

Come irrigare il Cisto

Per il Cisto la siccità non è un problema. Prestiamo però attenzione nei mesi estivi e in presenza di lunghi periodi di siccità: in questo caso prevediamo irrigazioni regolari.

Durante il resto dell’anno saranno sufficienti l’acqua piovana e l’umidità ambientale.

Le piante giovani appena trapiantate vanno invece irrigate regolarmente per mantenere il suolo sempre inumidito.

Poniamo attenzione agli eccessi di acqua, sotto forma di pozze o stagnazioni in un terreno poco drenante, che possono danneggiare l’apparato radicale della pianta.

Come concimare il Cisto

Nella coltivazione in vaso programmiamo un ciclo di concimazione, per garantire la continuità dei nutrienti necessari per il corretto sviluppo.

Durante il periodo della fioritura utilizziamo un concime liquido per piante da fiore da diluire nell’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni in primavera e in estate.

Per le piante coltivate in giardino meglio invece utilizzare un concime granulare a lenta cessione, che reintegreremo ogni 3/4 mesi.

Durante il riposo vegetativo, in autunno e inverno, possiamo sospendere la concimazione.

Come potare il Cisto

Non richiede potature per crescere meglio. Limitiamoci a tagliare i rami secchi, danneggiati e malati alla fine dell’inverno.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *