Coltivare il Cavolo Verza è estremamente facile perché questo ortaggio cresce anche in luoghi impervi.
Il Cavolo Verza si consuma solitamente cotto e si abbina benissimo a piatti di carne ma viene utilizzato anche come condimento per la pasta e nelle zuppe.
È una pianta della famiglia delle Crucifere e si contraddistingue per la taglia medio-grossa. Presenta un gambo medio-corto con foglie di colore verde intenso, con arricciatura e presenza di cera. L’infiorescenza ha la forma di una grande sfera.
Come coltivare il Cavolo Verza
Tipico delle zone più fredde, il Cavolo Verza (Brassica oleracea sabauda) è un ortaggio invernale che non teme il freddo. È una pianta rustica e si adatta a diversi climi, ma cresce al meglio in temperature comprese tra i 18°C e i 20°C. Sopporta il freddo fino ai 7°C. Quindi in molte zone d’Italia può essere coltivato tutto l’anno.
La semina si effettua da aprile a luglio, in un luogo soleggiato e quando le temperature minime superano gli 8°C. Possiamo anticipare la semina in febbraio e marzo, in caso di coltivazione protetta in serra: quando le piantine saranno spuntate potremo trapiantarle nell’orto all’aperto.
Cresce bene vicino a Cipolle e Finocchi. Meglio tenerlo lontano da Cetrioli, Lattughe e Pomodori.
Prima della semina dovremo preparare il letto di semina, lavorando a fondo il terreno con una vanga e livellando il terreno con un rastrello. Approfittate di questa operazione per integrare nel suolo un concime consentito in agricoltura biologica che fornirà le sostanze nutritive alle piante fino alla maturazione.
Mantenete una distanza tra le file di almeno 60 cm e di 40 cm tra una piantina e l’altra. Il seme va posizionato a circa 0,5-1 cm di profondità e leggermente coperto. Dopo la semina dovremo irrigare l’aiuola.
In seguito le irrigazioni dovranno essere costanti poiché la Verza non resiste a lunghi periodi di siccità. Uno strato di pacciamatura limiterà l’evaporazione e ci aiuterà a mantenere umido il terriccio. Possiamo utilizzare un telo di plastica oppure uno strato di corteccia.
A seconda delle varietà, il Cavolo verza si raccoglie in estate e in autunno, da giugno a ottobre, quando è abbastanza cresciuto ma ancora tenero.
Come scegliere le varietà di Cavolo Verza
Possiamo scegliere tra alcune varietà di Cavolo Verza.
Il Cavolo Verza d’Asti San Martino produce un frutto di grossa taglia. Ha un ciclo vegetativo tardivo. Si raccoglie da giugno a ottobre.
- Cavolo Verza d’Asti San Martino
- Cavolo Verza Savonarch F1
Il Cavolo Verza Savonarch F1 è un ibrido tardivo e ha un ciclo di sviluppo di circa 75 giorni se viene piantato in primavera e 90 giorni in estate. È una pianta forte e rustica e la palla è di colore verde scuro. Si raccoglie da giugno a ottobre.
Il Cavolo Verza Vertus 2 produce una testa di taglia medio-piccola. Presenta foglie semierette di media bollosità. Ha un ciclo vegetativo medio-tardivo. Si raccoglie da agosto fino a gennaio.
- Cavolo Verza Vertus 2
- Cavolo Verza Violaceo di Verona
Il Cavolo Verza Violaceo di Verona produce una testa di taglia medio-grande con forma sferica. Ha un ciclo vegetativo tardivo. Si raccoglie da settembre a gennaio.