Come coltivare il Caprifoglio in vaso e in giardino

29 Aprile 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare il Caprifoglio

Il Caprifoglio (Lonicera caprifolium) è un rampicante rustico e vigoroso e produce lunghi tralci, fino a 4 metri, su cui sbocciano i fiori a partire dal mese di maggio. I fiori sono appariscenti e molto profumati.

Tollera il freddo fino a -15°C e possiamo coltivarlo con successo sia in giardino sia in vaso sul terrazzo.

Possiamo trovare molte varietà di Caprifoglio: alcuni hanno fiori molto colorati, come la Lonicera periclymenum, ma alcuni non sono profumati. La Lonicera japonica ha fiori di colore rosa mentre la Lonicera sempervirens americana ha fiori giallo-rossi.

Spesso il Caprifoglio viene utilizzato insieme ad altri rampicanti da fiore, come il Rincospermo e la Passiflora, per creare “pareti verdi” fiorite.

Dove coltivare il Caprifoglio

È una pianta rustica e ben si adatta al clima italiano. Tollera il caldo e il freddo fino a -15°C e cresce con successo anche in presenza di salsedine e forti venti.

Cresce anche in mezz’ombra ma una posizione soleggiata offre fioriture più abbondanti.

Come coltivare il Caprifoglio in vaso

Scegliamo una vasca ampia e profonda e stendiamo sul fondo uno strado di 10 cm di biglie di argilla espansa per migliorare il drenaggio.

Riempiamo la vasca con un terriccio per piante da fiore e posizioniamo la pianta favorendo l’ancoraggio sul supporto o il grigliato.

In seguito dovremo prevedere un ciclo di concimazione con un fertilizzante liquido per piante da fiore, da diluire nell’acqua dell’irrigazione ogni due settimane da marzo a ottobre.

Come coltivare il Caprifoglio in giardino

Prepariamo la buca di impianto con qualche settimana di anticipo. In questa fase integriamo nel suolo della buca un concime naturale come lo stallatico pellettato o un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore. Irrighiamo la buca e verifichiamo il perfetto drenaggio dell’acqua, che deve essere subito assorbita dal terreno e non deve stagnare.

In seguito dovremo prevedere concimazioni all’inizio dell’autunno, della primavera e dell’estate con un fertilizzante granulare a lenta cessione per piante da fiore.

Come irrigare il Caprifoglio

Le piante giovani devono essere irrigate regolarmente in primavera e in estate.

I Caprifoglio coltivati in giardino diventano in seguito autosufficienti e si accontentano delle piogge. Dovremo intervenire solo in caso di lunghi periodi di siccità o in estate.

Se invece coltiviamo il Caprifoglio in vaso dovremo prevedere dei cicli di irrigazione regolari, in modo che il terriccio risulti sempre inumidito.

È bene stendere uno strato di pacciamatura con corteccia intorno al fusto, per ridurre le esigenze idriche e lo sviluppo di piante infestanti.

Come potare il Caprifoglio

Il Caprifoglio si sviluppa molto e talvolta è necessario contenerne lo sviluppo. In questi casi, alla fine dell’inverno possiamo accorciare i rami vecchi e laterali fino a una lunghezza di 15 cm. Dopo la fioritura possiamo anche ridurre la lunghezza dei tralci.

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *