Come coltivare il Bergamotto in vaso

11 Ottobre 2022 ORTO , ,

coltivare il Bergamotto

Coltivare il Bergamotto in vaso è facile ed è una interessante alternativa al “classico” Limone ornamentale.

Il Bergamotto (Citrus bergamia) richiede temperature molto alte e un clima umido, quindi la coltivazione in giardino si può effettuare solo al sud. Consideriamo che la Calabria è uno dei più importanti produttori di Bergamotto. Non tollera il freddo sotto i 10°C e richiede piogge abbondanti in primavera e alla fine dell’autunno per crescere rigogliosamente.

Possiamo però coltivare il Bergamotto in vaso sul terrazzo e proteggerlo in inverno in una serra fredda. Naturalmente lo accudiremo più come pianta ornamentale e che non per una ricca produzione di frutti.

I fiori compaiono sulla pianta due volte all’anno: in primavera per la produzione di frutti in autunno e verso novembre per la fruttificazione nella primavera successiva. Il frutto è simile all’arancia ma ha un colore giallo intenso.

Dove coltivare il Bergamotto

Scegliamo una posizione esposta direttamente ai raggi solari, necessari per ottenere ricche fioriture.

Quando le temperature si avvicinano ai 15°C dovremo spostare la pianta in una serra fredda. Indicativamente va protetto da ottobre ad aprile, ma il periodo può variare a seconda della zona. In inverno non va spostato in casa poiché le temperature e l’aria secca porterebbe al rapido deperimento della pianta.

Come irrigare il Bergamotto

Ha una discreta resistenza alla siccità, ma irrigazioni regolari contribuiscono a una crescita sana della pianta.

Trattandosi di una coltivazione in vaso dovremo fare in modo che il terriccio risulti sempre umido, ma mai fradicio o con acqua stagnante nel sottovaso.

Irrighiamo quindi con costanza in primavera e soprattutto in estate in mancanza di precipitazioni. In autunno e inverno ridurremo notevolmente ma senza lasciar mai seccare completamente il terreno.

Come curare il Bergamotto

Non richiede particolari concimazioni, ma trattandosi di una coltivazione in vaso dovremo fornire periodicamente gli elementi nutritivi necessari.

Da marzo a novembre possiamo utilizzare un fertilizzante consentito in agricoltura biologica possibilmente arricchito con microelementi e Ferro, la cui carenza provoca clorosi.

Una volta all’anno sostituiamo il terriccio superficiale e sostituiamolo con un nuovo substrato specifico per Agrumi.

Per prevenire gli attacchi di parassiti, come le Cocciniglie, possiamo aiutare la pianta con un corroborante, come il Caolino o il Sapone Molle, che potenzia le difese naturali e previene l’arrivo dei parassiti.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *