Come coltivare il Bambù

7 Giugno 2022 CASA-TERRAZZO, GIARDINO

coltivare il Bambù

Coltivare il Bambù in vaso può dare un tocco esotico alla nostra casa, mentre in giardino può essere usato per creare barriere vegetali.

Pianta graminacea originaria dell’Asia orientale e del Giappone, il Bambù è una pianta apprezzata per gli alti fusti solcati da internodi e il fogliame sempreverde. Altri vantaggi determinati dall’uso del Bambù come pianta ornamentale sono la crescita molto veloce e la resistenza al freddo fino a -5°C.

Coltivare il Bambù: attenzione alle varietà

Esistono decine di varietà differenti di Bambù (Phyllostachys) e dobbiamo sceglierne una adatta per la coltivazione in vaso o in giardino. Ci sono varietà giganti che superano i dieci metri in altezza e varietà nane che non arrivano a 40 cm. Alcune specie hanno uno sviluppo così rapido da essere considerate invasive.

Per la coltivazione in vaso suggeriamo il Bambù nano (Pleioblastus pygmaeus) che non supera gli 80 cm in altezza. Per il giardino possiamo usare una Bambusa Sasa Masamuneana Albostriata che non supera i 130 cm in altezza e forma cespugli densi e compatti. Se preferiamo puntare sui colori, la Phyllostachys aurea ha fusti giallo dorato mentre nel Phyllostachys nigra sono nerastri.

Dove coltivare il Bambù

Ama gli ambienti caldi, soleggiati o parzialmente ombreggiati ma luminosi. È una pianta rustica e vigorosa e alcune varietà sopportano il freddo intenso e prolungato.

Come coltivare il Bambù in vaso

Dopo l’acquisto possiamo rinvasare il Bambù nel vaso destinato a ospitarlo. Usiamo un terriccio biologico, senza necessità di inserire argilla espansa in fondo al vaso.

In seguito lo travaseremo ogni due anni in un contenitore leggermente più grande. Approfittiamo dell’occasione per sostituire il vecchio terriccio con un nuovo substrato.

Come irrigare il Bambù

Va irrigato in abbondanza nei mesi estivi. Il terriccio deve essere sempre umido e il Bambù cresce spontaneamente vicino agli stagni o ai corsi d’acqua. Attenzione però a non esagerare: il terriccio fradicio non va bene e provoca l’ingiallimento delle foglie.

Per la coltivazione in vaso dovremo prestare maggiore attenzione.

Come concimare il Bambù

Non richiede grandi concimazioni se viene coltivato in giardino: sarà sufficiente una concimazione autunnale con un concime naturale, come lo stallatico pellettato o un fertilizzante a lenta cessione.

Per la coltivazione in vaso possiamo ricorrere a un concime liquido per piante verdi, da miscelare all’acqua per l’irrigazione ogni 15 giorni in primavera e in estate e 1 volta al mese in autunno e in inverno.

Come curare il Bambù in inverno

La maggior parte delle varietà tollera il freddo e il gelo. Ma gli esemplari più giovani vanno protetti in inverno con uno strato di pacciamatura ai piedi della pianta. Possiamo usare della paglia oppure della corteccia che offre anche un risultato esteticamente più interessante.

In autunno possiamo recidere alla base gli steli più vecchi, se desideriamo sfoltire la pianta.

2 Commenti

  • Giusy
    -

    Salve, mi hanno regalato dei semi di bambu non conosco la varietà ma vorrei sapere quando seminarli premettendo che dovranno crescere in vaso sul balcone lato nord ed essendo a Palermo ormai abbiamo temperature esotiche con inverni non molto rigidi. Grazie attendo notizie.

    • Sementi Dotto
      -

      Buongiorno, il Bambù, a seconda della varietà, resiste anche fino a -5°C e non dovrebbe avere problemi in Sicilia, anche se è esposto a nord. Le suggeriamo di attendere la prossima primavera per la semina e l’inizio della coltivazione. Buon giardinaggio!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *