Come coltivare i Mirtilli in giardino e in vaso

30 Maggio 2023 ORTO

coltivare i Mirtilli

Possiamo coltivare i Mirtilli per creare un angolo di bosco montano anche se non viviamo in quei luoghi, ma disponiamo di aiuole e vasi.

I Mirtilli crescono bene infatti in zone montane sino a 2.000 metri e in ambienti freschi, umidi e ombreggiati, soprattutto in regioni in cui l’estate è particolarmente calda. La resistenza del Mirtillo alle temperature dipende dalla specie: alcuni tipi sono più indicati per i climi caldi, altri per quelli freddi. Tutte le specie non sopportano il vento e gli sbalzi di temperatura troppo bruschi.

Questa pianta si distingue per i fiori delicati, tra il bianco e il rosaceo, che sbocciano in primavera per generare le loro preziose bacche. Sì, “preziose” perché possiamo considerare i Mirtilli dei “farmaci naturali” e anche la scienza ne ha confermato le loro virtù curative: More e Mirtilli sono infatti considerati dei superfood, cioè concentrati di salute soprattutto se abbinati ad altri frutti. È noto che ai Mirtilli sono ricondotte proprietà antiossidanti e che aiutano a prevenire o ritardare le patologie degli occhi legate all’età, nonché migliorano la microcircolazione e sono ricchi di vitamine.

Ricordiamo infine una interessante distinzione: anche se usiamo il termine Mirtillo per indicare tutta la pianta, in realtà si chiama Vaccinium myrtillus e il termine Mirtillo si riferisce solo al frutto.

Come coltivare i Mirtilli

Non arrendiamoci se vogliamo coltivare i Mirtilli perché dobbiamo affrontare alcune difficoltà. Partiamo dalle radici, morbide e superficiali, che possono essere danneggiate da sarchiature troppo vigorose.

Di solito si inizia la coltivazione da piantine già cresciute che troviamo facilmente nei negozi specializzati. Anche perché si tratta di pianta a crescita lenta e inizia a produrre tanti Mirtilli dopo circa 3-4 anni.

Vanno messe a dimora, in vaso o in giardino, in primavera. Nelle regioni del sud, più calde, possono essere messe a dimora anche in autunno.

La pianta dei Mirtilli predilige un terreno con un pH leggermente acido, compreso tra 4,5 e 5. Se coltiviamo i Mirtilli in vaso scegliamo un contenitore abbastanza ampio e profondo (almeno 30 cm) e usiamo un terriccio specifico per piante acidofile. Se invece coltiviamo i Mirtilli in giardino, possiamo mischiare alla terra della buca d’impianto una dose di concime granulare per acidofile, in modo da diminuire il pH vicino alle radici.

In seguito ripeteremo l’applicazione del concime granulare ogni 4 mesi, all’inizio di ogni stagione, per mantenere il giusto livello di acidità del terreno.

Se invece coltiviamo i Mirtilli in vaso è più pratico l’uso di un fertilizzante liquido per acidofile. Durante tutto il periodo vegetativo, da marzo fino alla raccolta dei frutti, aggiungiamo all’acqua per l’irrigazione una dose di concime ogni 15 giorni.

Come irrigare i Mirtilli

Per assicurarci che il terreno sia sempre umido dobbiamo programmare innaffiature frequenti, quotidiane per le piantine coltivate in vaso, senza eccedere, per evitare ristagni pericolosi per la pianta.

Se vogliamo garantirci un buon grado di umidità senza dover somministrare troppa acqua e al contempo difendere la pianta dal freddo, distribuiamo uno strato di pacciamatura con cortecce o foglie secche alla base delle piantine.

Quando potare i Mirtilli

Possiamo iniziare a potare gli arbusti di Mirtillo dal terzo anno di vita. Facciamolo in autunno, dopo la raccolta dei frutti, con l’obiettivo di accorciare i rami più lunghi e che escono dalla forma.

Come coltivare i Mirtilli: le malattie tipiche

Come tutte le piante acidofile, la pianta dei Mirtilli può incorrere nel problema della Clorosi. Si tratta di un problema legato all’assorbimento del Ferro di queste particolari piante. Pur essendo presente nel terreno, talvolta non è in una forma disponibile per questo tipo di piante. In questi casi possiamo usare un concime rinverdente a base di Ferro.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *