Coltivare i Fagioli nani è davvero semplice e soddisfacente. A differenza di altre coltivazioni non richiede particolari sforzi e risulta perfetta anche per chi ha a disposizione poco spazio.
I Fagioli nani richiedono molto sole e una temperatura minima di 15°C. Si seminano da aprile ad agosto per avere raccolti da giugno a ottobre.
Le piantine arrivano a misurare circa 50 cm in altezza e vanno posizionate ad almeno 10 cm le une dalle altre.
Per la consociazione degli ortaggi, possono essere coltivate insieme a Lattuga, Cavolo cappuccio e Pomodori, mentre non vanno d’accordo con Aglio e Finocchi.
Coltivare fagioli nani: conosciamo le varietà
Possiamo scegliere tra tantissime varietà di fagioli nani differenti per forma, colore e dimensioni. Oltre al classico colore verde, la buccia esterna può essere rossa (come nello Stregonta nano), bianca con striature rosse (Fagiolo Nano di Saluggia), gialla (Roquencourt o Brittle Wax) ma anche viola (Purple Queen).
Anche i frutti interni possono essere di vari colori ed è un dettaglio di non poco conto in cucina, dove l’estetica della presentazione contribuisce al successo del piatto. Troviamo infatti ovuli bianchi (come nel Cannellino o Corallo nano), bianchi con striature rosse (Saluggia), crema striato di viola (Anellino di Trento), marroni (Contender) fino al nero (Marconi o Sunray).
Essendo un ortaggio che fa parte della tradizione italiana, non mancano delle varietà contraddistinte dai nomi di località, come il Vesuvio, il Bobis d’Albenga, l’Anellino di Trento o il Borlotto di Vigevano.
Una prima distinzione che possiamo operare tra i Fagioli nani è tra le varietà “mangiatutto”, di cui si mangia anche il baccello e di solito non hanno il classico filo, e le varietà da sgranare.
Coltivare i Fagioli nani: le varietà mangiatutto
Il Fagiolo Nano Xera, il Fagiolo Nano Terna e il Fagiolo Nano Bronco sono tre varietà altamente performanti e resistenti alle principali malattie.
Il Fagiolo Nano Vesuvio è una varietà molto produttiva e resistente a batteriosi. La pianta ha uno sviluppo a forma cespugliosa con fusto eretto. Il baccello è di media lunghezza (14 cm), verde scuro, di diametro 8/9 mm circa e seme nero.
Il Fagiolo Nano dall’Occhio Veneto o Dolico è una varietà con un baccello lungo 30-40 cm, verde scuro, a sezione tonda, senza filo, con rostro calloso apicale. Resiste bene al caldo e alla siccità.
Il Fagiolo Nano Roquencourt è una varietà precoce da cornetti e matura in 55 giorni. Presenta baccello di colore giallo, senza filo, medio lungo, lievemente ricurvo a sezione tonda-ellittica, contenente 6/7 grani di colore nero.
Il Fagiolo Nano Purple Queen presenta un baccello di media lunghezza, violetto (verde dopo la cottura), con superficie leggermente rugosa, ricurvo in prossimità dello stilo, a sezione tonda, senza filo. Il grano è medio-piccolo, allungato e di color marrone. È una varietà a ciclo precoce, molto produttiva e matura in 50 giorni.
Il Fagiolo Nano Brittle Wax ha un baccello di media lunghezza giallo, a sezione trasversale rotonda, con superficie liscia e assenza di filo. Contiene 5/6 ovuli per baccello, di media mole e di colore bianco con macchia nera.
- Roquencourt
- Purple Queen
- Brittle Wax
Il Fagiolo Nano Topcrop ha un baccello di media lunghezza, verde chiaro, con superficie liscia e senza filo. Gli ovuli sono di media mole e di color camoscio screziato. È una varietà molto precoce e molto produttiva.
Il Fagiolo Nano Tucan è una varietà a ciclo medio e matura in 50-55 giorni. È altamente produttiva ed è particolarmente adatta per essere surgelata. Ha un baccello molto fine senza filo, lungo circa 13-14 cm e di color verde scuro.
Il Fagiolo Nano Telstar è una varietà a ciclo precoce e matura in 63-64 giorni. Ha un baccello diritto, lungo circa 16 cm e di color verde scuro. È lucido, carnoso e senza filo, con una sezione di circa 7-8 mm di diametro. È una varietà molto produttiva, particolarmente adatta alle zone a clima caldo.
Il Fagiolo Nano Sunray ha un seme marrone e un baccello verde brillante senza filo.
Il Fagiolo Nano Slenderette presenta baccello di media lunghezza (13-15 cm), di colore verde e senza filo. Contiene 6/7 ovuli per baccello di colore bianco con lievi venature. È una varietà molto produttiva e adatta al surgelo.
Il Fagiolo Nano Scuba presenta seme bianco e un baccello medio verde brillante, senza filo.
Il Fagiolo Nano Marconi ha ovuli neri e un baccello di media lunghezza di colore verde. Ha una superficie liscia e non ha filo. Ha 5/6 ovuli per baccello, di grossa mole e di colore nero.
- Topcrop
- Corallo
- Contender
Il Fagiolo Nano Corallo ha un baccello di media lunghezza, di colore verde e senza filo. Contiene 5/8 ovuli per ogni baccello.
Il Fagiolo Nano Contender ha un baccello lungo, di colore verde scuro e senza filo. Contiene 6/7 ovuli per ogni baccello, di color crema con contorno bruno.
Il Fagiolo Nano Cropper Teepee è una varietà precoce e matura in 50 giorni. Ha un seme bianco di dimensione medio piccola e un baccello di colore verde carico, senza filo.
Il Fagiolo Nano Bobis d’Albenga ha un baccello di media lunghezza, di color verde striato violaceo e senza filo. Ha uno stilo corto incurvato a uncino che contiene 6/7 ovuli per baccello. I semi sono di media grandezza e di color crema con marmorizzature brune.
Il Fagiolo Nano Boby Bianco ha un baccello corto, di color verde e con filo. Lo stilo corto e diritto contiene 3/6 ovuli per baccello, di colore bianco.
Il Fagiolo Nano Coco Blanc Precoce ha un baccello di media lunghezza, verde, e senza filo. Contiene 5/6 ovuli bianchi. È una varietà a ciclo molto precoce, può essere raccolto anche come fagiolo da sgranare a maturazione avanzata.
Il Fagiolo Nano Anellino di Trento presenta un baccello di media lunghezza fortemente incurvato ad anello, di color verde e striato di viola. Contiene 4/5 ovuli per baccello di color crema striati di viola.
Il Fagiolo Supernano Giallo è una varietà medio precoce e matura in 60 giorni. Il baccello è di colore giallo, carnoso e senza filo.
- Saluggia
- Bobis d’Albenga
- Anellino di Trento
Coltivare i Fagioli nani: quelli da sgranare
Il Fagiolo Nano Stregonta è una varietà medio-precoce. Il baccello è lungo, appiattito, di colore verde giallognolo intensamente striato di rosso e viola e contiene circa 6 semi. Il seme è grosso piatto allungato, fondo di colore beige, fortemente marmorizzato di rosa e viola.
Il Fagiolo Nano Borlotto di Vigevano è una varietà medio-precoce. Il baccello è di media lunghezza, liscio, striato di rosso e contiene 5/6 ovuli. Il seme è di media mole di colore crema striato di rosso.
Il Fagiolo Nano Taylor’s Horticultural è una varietà da sgranare che presenta un baccello di media lunghezza, verde con striature rosse, con filo e 5/6 ovuli per baccello.
- Borlotto lingua di fuoco
- Taylor Horticultural
- Canellino
Il Fagiolo Nano Saluggia è una varietà medio-precoce. Ha un baccello di media lunghezza, verde leggermente striato di rosso, con filo e circa 5 ovuli per baccello.
Il Fagiolo Nano Saint-Esprit à Oeil Rouge ha un baccello di media lunghezza, di color verde scuro e con 4/6 ovuli per baccello. Il seme è grosso, bianco con neo nero e privo di venature.
Il Fagiolo Nano Cannellino ha un baccello di media lunghezza, di color verde chiaro, con filo e 5/6 ovuli per baccello. L’ovulo è di media mole, con sezione longitudinale reniforme e di colore bianco.
Il Fagiolo Nano Borlotto Lingua di Fuoco ha un baccello di media lunghezza, verde striato fortemente di rosso, con filo e 5/6 ovuli per baccello. Il seme è medio-grosso, di color crema striato di rosso. È una varietà particolarmente adatta per essere surgelata.
Il Fagiolo Nano Borlotto lingua di fuoco è una varietà medio precoce. Ha un seme grosso, ovale-allungato, di color crema striato di rosso e viola e un baccello lungo circa 18 cm, di color crema striato di rosso e viola con 6 grani.