Quella di coltivare i Fagioli Azuki è una passione recente, frutto della conoscenza di questo ortaggio grazie alle influenze della cucina asiatica. In Cina viene coltivato da epoche preistoriche e in Giappone è ancora oggi il secondo legume più consumato dopo la Soia. In oriente i Fagioli Azuki sono chiamati anche Soia rossa.
Il Fagiolo Rosso Azuki (Vigna angularis) è una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose e produce una piccola pianta che non supera il metro d’altezza. I baccelli sono lunghi circa 10 cm e contengono dei semi di colore rosso scuro con una banda bianca, più piccoli dei normali Fagioli.
Il Fagiolo Rosso Azuki è un alimento ideale per disintossicare l’organismo. Questi fagioli sono ottimi alleati dei reni e stimolano l’attività renale, favoriscono la diuresi e l’eliminazione di scorie e tossine. Contengono molti minerali e oligoelementi, in particolare potassio, molibdeno e zinco. Sono ricchi di fibre e di proteine e poveri di grassi. Vantano un buon contenuto di acido folico e vitamine B1, B2, B3 e B6.
Non solo: come tutte le Leguminose, il Fagiolo Azuki contribuisce al miglioramento del terreno dell’orto. È infatti dimostrato che le radici delle Leguminose lavorano in simbiosi con il batterio Rhizobium leguminosarum, che ha la capacità di fissare l’Azoto dall’atmosfera e renderlo disponibile per le radici delle piante, che invece non riescono a prenderlo dall’aria. Le Leguminose quindi arricchiscono il terreno di Azoto, utile per tutte le colture. Per questa ragione è bene non coltivare le Leguminose sempre nello stesso terreno, ma adottare la rotazione delle colture nell’orto.
Dove coltivare i Fagioli Azuki
Il Fagiolo Azuki si semina all’aperto nell’orto da aprile a giugno, quando le temperature minime superano stabilmente i 15°C. La pianta resiste fino a 10°C ma è meglio non stressarla poiché potremmo danneggiare la produzione. Possiamo anticipare la semina già a marzo in un semenzaio che coltiveremo un luogo assolato e riscaldato. Quando le piantine saranno spuntate e avranno 4/5 foglie possiamo trapiantarla in giardino.
Scegliamo una posizione assolata per avere una fioritura più abbondante e un raccolto più ricco.
La raccolta di effettua da giugno a ottobre, se abbiamo previsto una semina scalare in modo da avere il prodotto fresco e pronto per la raccolta per molti mesi.
Come seminare i Fagioli rossi Azuki
Prepariamo il letto di semina con largo anticipo: con rastrello e zappa lavoriamo il terreno in modo da renderlo morbido e soffice. Rompiamo le zolle più grandi e togliamo sassi ed eventuali parti di erbe infestanti. Approfittiamo dell’occasione per integrare nel letto di semina una dose di un concime organico, come lo stallatico pellettato, o di un fertilizzante granulare consentito in agricoltura biologica.
Il seme va distribuito in linee e posto a una profondità di circa 3 cm. Manteniamo una distanza di almeno 30 cm tra ogni piantina e di 50 cm tra ogni fila.
Dopo circa 10/20 giorni le piantine inizieranno a germogliare. Forniamo alla pianta un sostegno per potersi arrampicare. Eliminiamo periodicamente le eventuali erbe infestanti che possono rubare risorse idriche e nutritive al Fagiolo.
Come irrigare i Fagioli rossi Azuki
Dopo la semina dovremo mantenere umido il terreno ma senza esagerare. Durante il periodo della fioritura l’acqua però non dovrà mancare, specialmente in presenza di alte temperature e lunghi periodi di siccità senza piogge.
Lascia un commento