Abbiamo tanti buoni motivi per coltivare i Cetrioli: non buoni freschi, sono ottimi sott’aceto e la polpa e la buccia possono essere utilizzati per curare in modo naturale la pelle secca o scottata dal sole.
I Cetrioli (Cucumis sativus) è un ortaggio che fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae, con portamento strisciante o rampicante. Il fusto è quadrangolare con coste più o meno evidente, mentre le foglie sono piuttosto grandi. I fiori gialli diventeranno una bacca polposa e ricca d’acqua: il frutto è simile allo Zucchino ma la buccia è più spessa e bitorzoluta.
Se viene raccolto ancora acerbo e di piccole dimensioni può essere conservato sotto aceto. Se il frutto viene invece fatto crescere, è ottimo come componente di insalate miste. Va comunque raccolto quando la buccia risulta soda: se è molle il frutto non è più buono. Una caratteristica del Cetriolo è la quasi totale mancanza di calorie (13 kcal ogni etto) che lo rende uno degli ortaggi preferiti nelle diete dimagranti.
Viene usato anche come rimedio naturale per la cura della pelle. Il suo succo è consigliato per mitigare gli effetti di un bagno di sole, mentre la polpa è efficace per ammorbidire le pelli troppo secche. Il suo uso per la cura della pelle è conosciuto fin dal Cinquecento.
Coltivare i cetrioli: consigli per la semina e la raccolta
I Cetrioli richiedono un clima temperato e caldo, con una esposizione molto soleggiata. Teme il freddo e la temperatura ottimale per la crescita è di 25°C.
Possiamo seminare i Cetrioli da aprile a maggio, a seconda della zona geografica, quando le temperature minime superano i 15°C. La raccolta si effettua dopo circa 3-5 mesi dalla semina, a seconda della varietà (se sono più o meno precoci), da giugno a ottobre.
Il terreno ideale deve avere un pH 7 e va lavorato con attenzione prima della semina, in modo che sia profondo, fresco, fertile e ben drenato. Dobbiamo quindi procedere alla vangatura della aiuola dell’orto, fino a circa 30-40 cm di profondità. Durante la preparazione del letto di semina, che deve essere effettuata almeno una settimana prima della semina, possiamo integrare nel terreno un concime organico come lo Stallatico Pellettato.
I suoli argillosi vanno evitati poiché tendono a creare ristagni d’acqua, molto pericolosi per questo tipo di pianta. In caso di terreni argillosi, durante la preparazione del letto di semina possiamo integrare un terriccio fertile o un ammendante.
Per la semina create delle file distanziate di circa 90-100 cm e seminate le piantine a una distanza di circa 20 cm, posizionando il seme a circa 2 cm di profondità.
Tra i nemici naturali possiamo ricordare gli Afidi, la Peronospora e la Botrite (o “muffa grigia”).
Quale varietà scegliere
Possiamo scegliere tra tante varietà differenti di Cetriolo. Vediamo le principali.
- Cetriolo Corinto F1
- Cetriolo Marketmore
- Cetriolo Longo da China
Il Cetriolo Corinto F1 è un ibrido della tipologia Slicer ed è ottimo per essere consumato nelle insalate. Produce frutti lunghi 18-20 cm con piccole cavità interne che contengono i semi.
Il Cetriolo Marketmore produce frutti cilindrici, di colore verde scuro, di media lunghezza (20-21 cm) con le estremità arrotondate. Ha un ciclo vegetativo medio-precoce ed è una pianta molto produttiva e con produzioni prolungate.
Il Cetriolo Longo da China produce dei frutti particolarmente lunghi (25-40 cm) di colore verde intenso degradante al pallido verso la base. La polpa è bianca e ha un buon profumo e sapore, anche in frutti molto sviluppati. Ha un ciclo vegetativo tardivo.
- Cetriolo Burpless Tasty Green
- Cetriolo Mezzo Lungo Bianco
- Cetriolino Vert Petit de Paris
Il Cetriolo Burpless Tasty Green F1 è un ibrido monoico a ciclo precoce ed estremamente produttivo. Ha la caratteristica di essere buono e facilmente digeribile. Anche questa varietà produce frutti molto lunghi (circa 30-40 cm) e stretti (circa 3,5–4 cm), di un bel colore verde scuro con piccole spine bianche.
Il Cetriolo Mezzo Lungo Bianco produce dei frutti cilindrici, di media lunghezza (18-20 cm) e di colore bianco crema. Sulla buccia ci sono abbondanti spine bianche e la pianta ha un ciclo vegetativo precoce.
Il Cetriolino Vert Petit de Paris produce dei frutti piccoli (6-10 cm), allungati a sezione triangolare con una buccia sottile di colore verde chiaro. È una varietà precoce con una produzione continua e uniforme. È particolarmente indicato per l’uso sottaceto.
Lascia un commento