Possiamo coltivare i Cardi se vogliamo mantenere vivo il nostro orto anche in inverno: questi ortaggi infatti si raccolgono da settembre a febbraio.
Il Cardo (Cynara cardunculus) è una pianta erbacea poliennale appartenente alla famiglia delle Compositae ed è quindi un parente del Carciofo. Produce anche dei bei fiori violacei, simi a quelli del Carciofo, ma in questo caso si mangiano soltanto i piccioli fogliari, dette coste.
Le foglie sono di colore verde chiaro, finemente frastagliate e quasi senza spine, mentre le coste sono larghe, carnose, molto tenere e di colore bianco. A seconda del ciclo vegetativo, i Cardi si raccolgono da 150 a 180 giorni dalla semina.
Possiamo scegliere tra diverse varietà, come il Cardo Pieno Inerme, detto Gobbo di Nizza, con un ciclo vegetativo precoce, oppure il Cardo Bianco Avorio con ciclo tardivo.
- Cardo Pieno Inerme
- Cardo Bianco Avorio
Non va confuso con altre piante officinali. Come il Cardo Benedetto o Cardo Santo (Cnicus benedictus o Centaurea benedicta) o il Cardo Mariano (Silybum marianum), che sono piante spinose con proprietà stimolanti.
- Cnicus benedictus
- Silybum marianum
Dove coltivare i Cardi
Il Cardo può essere seminato da aprile a maggio, per ottenere raccolti da settembre fino a febbraio. Possiamo anticipare la semina in serra a febbraio, per poi trapiantare i germogli quando le temperature minime superano i 8°C.
La temperatura ottimale per la crescita del Cardo è compresa tra i 18°C e i 20°C, ma tollera il freddo fino a 6°C. Predilige quindi un clima temperato e una posizione soleggiata. Nelle regioni del nord meglio una posizione riparata ed eventualmente facile da proteggere se le temperature dovessero scendere molto.
Come seminare i Cardi
Prima della semina dovremo preparare il “letto di semina”, cioè lo spazio nell’orto che dovrà ospitare la coltura. Almeno un paio di settimane prima della semina o del trapianto dei germogli, lavoriamo il terreno in modo da renderlo morbido e soffice.
Il Cardo non ha grandi pretese e richiede un terreno con un pH 6/7 di medio impasto. Possiamo migliorare la fertilità del terreno integrando nel suolo un concime naturale, come lo Stallatico pellettato.
Le piante di Cardo crescono fino a 150-200 cm, quindi è bene mantenere una distanza di 1 metro tra le file e di 70 cm tra ogni piantina. Si seminano a postarella, cioè 4-5 sei per ogni buca a una profondità di 2 cm. Quando le piantine hanno 6-8 foglie possono essere diradate per rispettare le distanze.
Per la consociazione delle verdure, i Cardi sono coltivati vicino alle Cipolle, alle Carote, agli Spinaci e ai Ravanelli.
Come imbianchire i Cardi
È una tecnica per mantenere più bianco e tenero il picciolo delle foglie. Un mese prima della raccolta, si legano i cespi delle piante, avendo cura di rivestire le coste con carta o paglia e di lasciare libero solo il ciuffo in alto. I più esperti usano la terra per imbianchire le coste.
Lascia un commento